CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] Cara, ff. 88v-89r). A Casale si ricorda tra i suoi conoscenti Corrado Pappalardo (ibid., f. 92r).
Dopo la morte, nel 1483, di Guglielmo, al quale succedette Bonifacio III, il C. risentì del cambiamento del clima culturale. Non è forse casuale infatti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] p. 71; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; G. O. Corazzini, L'assedio . L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del Monferrato e l'opera di Corrado II del Carretto in Genova, Genova 1919, pp. 28 s., 38 s., ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] D. accoglie la tesi di papa Innocenzo, che accusava Corrado IV oltre che di eresia anche della morte di Enrico Roma 1970, p. 44; Id., Critica e poetiche del primo Seicento, III, Studi del Novecento sulle poetiche del Barocco (1899-1944). A. D., ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] sul contado di Nocera nel ducato di Spoleto alla vedova di Corrado di Urslingen, la quale è dubbio se fosse madre di ad Indicem (sub voce Bertold Herzog von Spoleto); Epistulae ex Honorii III et Gregorsi IX registris, in Mon. Germ. Hist., Epist. saec ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] di Teano, nipote di Pandolfo I Capodiferro. Il successore di Enrico II sul trono imperiale, Corrado II, accogliendo la preghiera del principe di Salerno Guaimario III, lasciò libero Pandolfo IV, il quale, tornato in Campania, assediò e prese Capua ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] Federico II presso la corte del re d’Inghilterra Enrico III, cognato dell’imperatore, dove rimase almeno fino al maggio nuovo re sbarcò il 13 gennaio 1252.
Nel corso del 1252 Corrado IV, impegnato nella riconquista del Regno, lo inviò con Bertoldo ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] di circa mille pagine in quarto, pubblicato in stralcio da Corrado Ricci in due volumi: Memorie di F. B.,I: Napoleone che, nonostante i buoni uffici del generale Ribotti, Napoleone III non gli concedesse la Legion d'onore cui tanto aspirava. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] come poi effettivamente avvenne. I suoi nipoti, Corrado e Guido, riuscirono ben presto a rientrare omnium pontificium, a cura di G. Gaida, in Rerum Italicarum Scriptores, II ed., III, 1, Città di Castello 1915, p. 273; M. Berg, Der Italienzug Ludwigs ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] Maestro jacomo a Sebastiano Conca, Spadino, Cristoforo Munari, Corrado Giaquinto (Dania, 1984, pp. 127-131).
Fonti Eitner, F. D. (catal.), Stanford 1965 (recens. in Master drawings, III [1965], p. 413); L. Dania, In America 65 disegni del pittore ...
Leggi Tutto
RICCI, Federico
Ruben Vernazza
RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi.
Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] di Ricci si estese oltralpe grazie al dramma lirico Corrado di Altamura (Giacomo Sacchéro), che esordì alla Scala di L. Cambi, Verona 1943, ad ind.; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, III, Milano 1959, ad ind.; Messa per Rossini. La storia, il testo, la ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...