PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] tradizionalmente dai predecessori di Guglielmo Porco. Secondo Corrado Pallenberg la destituzione di Porco fu dovuta, I Genovesi e i loro quartieri in Costantinopoli nel secolo XIII, ibid., III (1876), pp. 223-227; L.-R. Ménager, Amiratus-᾿Αμηρᾶς. L ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] ed appare come testimone in alcuni atti dell'imperatore e del cancelliere imperiale Corrado di Metz.
Uno scontro diretto contrappose nel 1228 il C. ad Ezzelino III da Romano che si era impadronito del castello di Fonte, possesso dei Camposampiero ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] in armonia con il vescovo di Costanza, Corrado, l'arcivescovo di Bari riuscì ad appoggiare nn. 93, 1988; II, pp. LXXXIX s., nn. 5342, 5410; P. Pressutti, Regesta Honorit papae III…, I, Romae 1888, n. 111; II, ibid. 1895, n. 3930; F. Ughelli-N. Coleti, ...
Leggi Tutto
ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] morte di Martino Della Torre, tentò, con Corrado da Venosta, di riguadagnare Como, anch’essa Chiesi, Bellinzona 1991, pp. 86-90; Gli Atti del Comune di Milano nel secolo XIII, III, a cura di M.F. Baroni, Alessandria 1992, docc. I, pp. 3-5, XXXVII, ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] fece ritorno in Italia e nel 1919 soggiornò brevemente ad Anticoli Corrado, dove entrò in contatto con la fiorente comunità di artisti che et XX siècles. Parimenti l’artista si presentò alla III Quadriennale nazionale di Roma del 1939 con due piccole ...
Leggi Tutto
SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] il successore di Teodorico di Hegenbach che, deposto da Innocenzo III, aveva tentato in ogni modo di ottenere la revoca del per conto della Chiesa 1000 libbre di provisini a Malabranca di Corrado Malabranca e a suo nipote Giacomo. Nel 1223 egli non ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] contro le coste del Regno comandata dal genovese Corrado Doria, alla quale partecipò insieme a molti p. 75; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, I, Leipzig 1908, p. 374; III, ibid. 1922, pp. 31, 62, 89; A. Inveges, La Cartagine sicil., Palermo 1651, ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] che rientrava a Roma da Lione; e quando, alla morte di Corrado IV, l'esercito della Chiesa invase il Regno di Sicilia (fine ).
Fonti e Bibl.: L. V. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1784-1795, III, 1, pp. 183, 197, 211, 250, 263, 269, 283, 286 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] , il fatto che il figlio di Federico Corrado, possederà in seguito i castelli di Saracinesco, Brentano, Rome before Avignon.... London 1974, p. 338; M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bull. de l'Imt ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] in seguito, L'emigrazione agricola nella Francia del Sud Ovest (s.l. né d., estr. da Boll. quindicinale dell'emigrazione, III [1949], 6) e redasse anche un Bollettino dell'emigrazione per conto della Società umanitaria di Milano.
Alle elezioni del 18 ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...