CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che era stato investito della [...] II e favorevole al pontefice, capeggiato dal figlio del C., Corrado, e da Martino degli Amati.
Fonti e Bibl.: J. F Viadana 1931, pp. 32-54; Id., Alazais de Magon, in Cremona, III (1931), pp. 32-49; E. Scarabelli Zunti, Consoli, governatori e podestà ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo)
Luigina Carratori
Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] pace”. Questo “duca di Lando” deve identificarsi con quel Corrado dei conti di Landau, un capitano di ventura, che nel , Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane et umbre, Firenze 1673, III, pp. 59, 60, 64; F. Rinuccini, Ricordi storici..., ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] compare nuovamente in lotta contro l'Impero. Vipone narra che Corrado II, sceso in Italia, dopo la Pasqua del 1026 attaccò doc. DH.II. 305 (300 bis); G.A. Irico, Rerum patriae libri III…, Mediolani 1745, pp. 158 s., doc. 1408; H. Bloch, Beiträge zur ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] storia naturale di Genova, XXIV (1886, ma 1887), pp. 475-482; III-IV, ibid., XXVI (1888), pp. 78-86; Collembole e Tisanuri finora basilare per lo studio degli elminti italiani, Corrado Parona riportò 2817 citazioni bibliografiche, tutte riassunte ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] La situazione sembrò normalizzarsi con l’arrivo in Italia di Corrado IV, ma la sua repentina morte (21 maggio 1254 P.F. Russo, Il Pastor di Cosenza. Nota storico-critica a “Purgatorio” III, pp. 103-133), in Dante e la cultura sveva, Firenze 1970, pp. ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] 1738, dopo le fallite trattative della corte sabauda con Corrado Giaquinto, fu il C., meno esigente, a trasferirsi a Vita di Gaetano Lapis pittoredi Cagli, in Memorie per le belle arti, III (1787), pp. 1 s.;G. B. Pericoli, Passeggiata nella cittàdi ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Giovanni
Alma Poloni
ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signore di Rimini.
Nonno [...] Giovanni, il fratello Tebaldo e i due cugini Cecco (Francesco III) e Pino ricevettero un’educazione militare. Fu probabilmente in quegli le cronache di molti cittadini, accompagnato dal condottiero Corrado Lando e dai suoi soldati, egli organizzò un ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] bibliografia geografica d'Italia, in Le Comunicazioni di un collega. Riv. ill. di geografia..., III (1896), pp. 123 ss.; IV (1897), pp. 4-7, 41 ss., 92- geografico italiano, Napoli ... 1930, Napoli 1930, III, pp. 40-51, Per una biblioteca geografica, ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] R. Antonelli - C. Di Girolamo - R. Coluccia, I-III, Milano 2008. Le composizioni del nostro si trovano nel secondo volume da Costanzo Di Girolamo e nello specifico sono state curate da Corrado Calenda (ibid., pp. 497-512; l’edizione delle due ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] per chiedere la mano di B. per suo figlio Corrado. Contemporaneamente pare sorgesse il progetto, ideato a quel che I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-III, Napoli 1950-1951, ad Indices; C.Minieri Riccio, Genealogia di ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...