POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] vinse un concorso a cattedra in geometria. «Fu allora che Corrado Gini, fondatore ed unico capo allora [della facoltà di statistica Nei Lineamenti di una teorica della persuasione (in Archimede, III (1951), pp. 135-143), discute numerosi esempi di ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] Capua e vi poté rientrare soltanto dopo la morte di Corrado IV (maggio 1254), come altri della sua famiglia aveva Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum…, a cura di C. Rodenberg, III, ibid., Ep. saec. XIII, Berolini 1894, pp. 143 s., ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV.
Dai documenti [...] XIII secolo, da quando cioè al bisnonno di Buonaccorso, Corrado, venne concessa la cittadinanza, il possesso di una casa tentazione mondana: in Petrarca (Rerum Vulgarium Fragmenta, III) tale situazione è quella del giorno penitenziale del venerdì ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] è data dal fatto che il cancelliere imperiale Corrado di Querfurt, vescovo di Hildesheim, agendo come luogotenente p. 19 n.q; D. Vendola, Documenti vaticani relativi alla Puglia (da Innocenzo III a Nicola IV), I, Trani 1940, pp. 56-60 n. 56, 353 n. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] umanistica da Nicola Monaldeschi. Dopo la morte di Gian Corrado, il 21 settembre 1535, si accese una disputa di Chia.
Attraverso il matrimonio con Giulia Farnese, pronipote di Paolo III, celebrato l’11 gennaio 1545 a Rocca di Giove, Orsini rafforzò ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] del conte Ruggero di San Severo, e sposò infine, nel 1320, Corrado Acquaviva. Non sappiamo se fu suo figlio o suo nipote Luigi, P. Papon, Histoire générale de Provence, II, Paris 1778, pp. 336; III, ibid. 1789, p. 75 e supplem. I; M. Leopardi, Series ...
Leggi Tutto
MAULINI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] ebbe come figli Margherita, che sposò Chello di Corrado di Poggio, Gherardino, Nicolao e Giovanni (da II, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad ind.; III, 1, Carteggio di Paolo Guinigi, a cura di L. Fumi - E. Lazzareschi, ibid ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] è ignoto il nome. Quando, nel 1038-1039, Corrado II scese nell'Italia meridionale, e, alleatosi con Guaimario 315, 316); Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a, cura di V. Federici, III, Roma 1938, ibid., LX, p. 86;P. Fedele, Il ducato di Gaeta ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] per bocca di Marco Lombardo Roberti è incluso con Corrado da Palazzo di Brescia e Gerardo da Camino di super Dantis Aldigherij Comoediam […], a cura di J.Ph. Lacaita, Florentiae 1887, III, pp. 118 s., 448 s., V, p. 170; Liber grossus antiquus ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] che la biblioteca dipendeva dall'Istituto presieduto da Corrado Ricci. In meno di cinque anni riuscì a Venezia 1959, pp. 27-32; M. Spaziani, Ricordo di M. O., in Studi francesi, III (1959), 9, p. 527 (che indica come data di morte il 21 giugno); M. ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...