FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] con l'Impero si rinnovarono dopo l'avvento al trono di Corrado II, che nei primi mesi del 1026 rifiutò di rinnovare i pressione su Venezia si allentò. Il suo successore, Enrico III, aprì la strada alle trattative rinnovando nel 1040 i privilegi ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] di Corrado Segre a Torino, grazie a un insolito scambio di collaboratori tra Eugenio Bertini e Corrado Segre, in Annali di matematica, s. 4, 1941, vol. 20, pp. 1-20 (con elenco delle pubblicazioni); G. Scorza, Opere scelte, I-III, Roma 1960-1962. ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] che lo avviò alla ricerca in geometria proiettivo-differenziale, e Corrado Segre, del quale seguì tre corsi di geometria superiore e matematico torinese, in Quaderni di storia dell’Università di Torino, II-III (1997-1998), pp. 149-208; G. Tanturri, A. ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] di spicco legati alla corte di Leone X e di Paolo III. Traccia della sua permanenza a Roma è una lettera di Giovanni famiglia dei Guarini è una lettera indirizzata da Quinto Mario Corrado a Guarini, nella quale l’umanista di Oria si raccomanda ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] Rangoni di Parma. Infine la figlia di Caro di Corrado Della Palude, Richelda, fu data in sposa a genovesi di Caffaro e de'suoi continuatori, a cura di C. Imperiale ed altri, III, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, p.145; Liber grossus ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] che li aveva ricevuti a sua volta dai marchesi Corrado e Guglielmo Malaspina, ci confermano che egli era e letteraria dei Genovesi…, Genova 1844-49, II, pp. 90 s., 99 s.; III, p. 268; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] Presenta infatti un primo Bartolomeo, figlio di Filippino di Corrado, quartogenito di Luigi (I); un secondo Bartolomeo della famiglia Gonzaga vivi nel 1478 alla morte del marchese Ludovico III, F. Amadei annovera fra loro anche un Malatesta, di ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] di Federico II il D. si schierò inizialmente con il nuovo re Corrado IV, cui fornì in prestito 1.000 once d'oro, ottenendo di R. Filangieri, I, Napoli 1950, pp. 77, 148, 221 s., 269; III, ibid. 1951, p. 14; V, ibid. 1953, p. 187; Le pergamene dell ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...]
La D. non figura nella II Secessione romana (1914)., mentre partecipò alla III (1915) con il dipinto Contadino (ripr. in L'Idea nazionale, 21 cospicuo numero di caricature (ad es. quella di Corrado Alvaro sul numero di ottobre del 1922), ritratti, ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] . Lo stesso anno, il 22 settembre, sposò Serena Cagli, sorella del pittore e amico Corrado.
Nel 1939 espose con Afro alla galleria Cairola di Genova e alla III Quadriennale, dove si impose all'attenzione della critica con il David (1937, bronzo: Roma ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...