CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] diocesi di Porto, allora vacante.
Dopo la morte di re Corrado IV il C. tornò a Benevento e insediò o confermò S. Pietro Celestino e la decima pontificia del 1274-1280, in Benedictina, III (1949), p. 138; A. Moscati, I monasteri di Pietro Celestino, ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] mercanti di Pavia e Agnesina, vedova del marchese Corrado Malaspina, circa i dazi imposti alle merci transitanti , 448r, 487v, 491r, 492r, 495v, 497r, 497v; II, c. 221v; III, I, c. 54r (si citano solo i documenti utilizzati per la biografia); Liber ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] botte’, ma anche quella con Giovanni Pascoli, Corrado Govoni, Marino Moretti, Giovanni Papini, Ardengo Soffici 1988; A. Cavaglion, La militanza socialista di M. N., in La Riviera Ligure, III (1992), 7, pp. 5-9; “Murmuri ed echi”: ricordo di M. N., ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] Roma con vari amici, come Corrado Alvaro, Leo Longanesi, Mario Pannunzio, Corrado Pavolini, Cesare Zavattini e altri Pirandello sono stati raccolti i diciannove testi di Tutto il teatro, I-III, a cura di S. Zappulla Muscarà - E. Zappulla, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] (Giammusso, 1988, p. 68). Nell’ottobre 1940 Corrado Pavolini comunicò il programma produttivo della Compagnia dell’Accademia nel cura dell’antologia Tutto il teatro di tutti i tempi (I-III, Roma 1953) in cui racchiuse in settanta opere «il fiore del ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] che egli non fosse, allora, canonico.
Quando il re Corrado IV, alla fine del 1251, durante la sua spedizione XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di G. H. Pertz, III, Berolini 1894, p. 414 n. 449; L. Astegiano, Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] da Arezzo corrispondente di Francesco Petrarca, avanzata da Corrado Lazzeri (1937, p. 50). La Legenda fu 5-8, poi da G. Golubovich in La Verna. Rivista illustrata francescana, III (1906), pp. 39-44 e in precedenza dallo stesso autore, con ampio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] beni di ambito lunigianese e appenninico, provenienti dall'eredità di Corrado l'Antico, nel 1266 furono divisi tra i suoi , 1297-1314, Madrid 1956, ad ind.; Carte reali diplomatiche di Alfonso III il Benigno, a cura di F.C. Casula, Padova 1970, n. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] pace fra le fazioni guelfa e ghibellina promossa da papa Niccolò III e portata a termine dal suo legato cardinale Latino Malebranca. il 23 maggio 1293, preceduto tre anni prima dal figlio Corrado e seguito dopo poco dalla moglie. La vasta, ma ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] Francesco Trevisani, Francesco Solimena, Agostino Masucci, Corrado Giaquinto), le quali dopo soli venti anni na egreja de S. Roque. Noticia histórica e descriptiva, Lisboa 1900, pp. III, 15, 83-85, 183; A. Haupt, Lissabon und Cintra, Leipzig 1913, ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...