UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] santo, emendati su richiesta del priore di San Sepolcro Corrado Eusebio (Parma 1491, IGI, 1018); le Bucolicae di ., Parma 1781; Id., T. U., in Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, III, Parma 1791, pp. 105-124; A. Pezzana, T. U., in Memorie ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] Società geografica italiana, s. 3, II (1889), 12, pp. 968-986; III (1890), 1, pp. 54-81; 2, pp. 140-172.
Nel febbraio- Filomena Stefanini. Dall’unione nacquero tre figli: Manfredo (1892), Corrado (1893-1916) e Iole (1894).
Il credito acquisito come ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] di ritorno, viene descritto il contrasto tra Corrado, reduce di guerra, e Benedetto, Nuova Antol., 1º apr. 1936; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1953, III, pp. 219 s.; R. Jacobbi, F., figlio del secolo, introd. a M. Federici, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] non ostacolasse il passaggio attraverso la città di Corrado da Montefeltro, chiamato al cospetto del pontefice. Forse , pp. 9-48; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini nel sec. XIII, Rimini 1862, ad ind.; G. Franceschini, I ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] ; Relazioni e significati II (Kierkegaard e Th. Mann), ibid. 1965; Relazioni e significati III (Critica e dialettica), ibid. 1966; Prefazione alla III edizione italiana di E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] e di altri alleati, non ultimo il re Corrado, figlio di Federico II. Il coinvolgimento del sovrano Ranieri: II, pp. 483, 564, 723, 801; III, pp. 22 s., 68, 103, 109, 134, 227, 443; Guglielmo: II, pp. 483 s., 724; III, pp. 22, 134, 154 s., 179, 227 ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] a Grado il titolo di Nova Aquileia.
Enrico III predilesse una politica di conciliazione con Venezia, a Leicht, Il denaro del patriarca P. d’Aquileia. Note al diploma di Corrado II il Salico al patriarca P. (11 settembre 1028), in Memorie storiche ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] e Calabria.
In un messaggio indirizzato al popolo di Palermo, Corrado motivò la scelta di Ruffo quale suo rappresentante nell’isola con antiche de’ Regni di Sicilia Ultra, e Citra, I-III, Palermo-Messina 1647-1670; Nicolò de Jamsilla, De rebus ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] la produzione fra il 1816 e il 1832 (in Cultura figurativa..., III, pp. 1462-1464), nonché il contributo più recente di M progetti dagli archivi parigini, ibid., XLIX (1997), p. 189; F. Corrado - P. San Martino, Palazzo Madama, una scala, due piazze e ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] da Foligno, dove veniva allevato dalla moglie del duca Corrado di Spoleto, presso la madre a Palermo. Dopo la 19, 22, 41, 44, 48; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innocenz' III im Königreich Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 25, 136-138; G. Bolognini, ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...