PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] . Negli anni successivi partecipò alla II e alla III Esposizione internazionale d’arte della Secessione. Nel maggio , ottenendo buoni consensi da parte di critici come Oppo e Corrado Pavolini. In quegli anni, inoltre, si andò sempre più affermando ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] dei quali erano stati privati dai ribelli, figli del duca Corrado di Spoleto.
Nel giugno 1235 a causa dell’assenza di Federico e fondazione della monarchia fino a tutto il regno dell’augusto sovrano Carlo III di Borbone, I, Napoli 1841, p. 112; J.H.A ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] i Vittani, contro i Rusconi, ghibellini, che appoggiavano Corrado da Venosta. I ghibellini vennero cacciati dalla città e 93r; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati dei secoli di mezzo, III,Venezia 1804, p. 303; Liber iurium Rei publicae Genuensis, in ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] di Giordano, il fratello Pietro (II) e suo figlio (Pietro III) si fregiarono dello stesso appellativo, usato fino all’inizio del Trecento (monastero di S. Pietro di Villamagna difeso da Corrado di Sgurgola; Comune di Veroli e monastero di Casamari ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] . Infatti il 3 genn. 1214 il figlio di quello, Corrado, contrasse un mutuo per il quale si fece garante la Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, I-III, ibid., LXXVII, LXXIX, LXXXIX, Roma 1936-1942, ad Indices; Oberto Scriba ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] su quel contado dei vescovi di Novara, cui l'imperatore Corrado II l'aveva concesso già nel 1025togliendolo al conte Uberto ( , II,Verzeichnis der Kaiserurkunden, Innsbruck 1865-1883, n. 3049; III, Acta Imperii adhuc inedita, ibid. 1865-1883, n. 472; ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] ad indices; P. Ceci, S. V., Alatri 1910; Le Assemblee del Risorgimento, Roma, III-IV, Roma 1911, passim; G. Signorelli, Viterbo dal 1789 al 1870, Viterbo 1914, ad ind.; R. Corrado, Filippo De Boni, i circoli popolari e la legazione di lui a Berna, in ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] 'aprile 1037 l'arcivescovo appoggiò presso l'imperatore Corrado II la richiesta pomposiana di ottenere il mundeburdio ibid., pp. 425-433; P. Laghi, S. G., abbate di Pomposa, ibid., III (1967), pp. 7-107; M.G. Bertolini, Bonifacio, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] Salerno riuscì, grazie all'appoggio dell'imperatore Corrado II il Salico e dei Normanni di Rainulfo (I) Evo], LXXVI, Roma 1935, pp. 299, 372; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, III, a cura di V. Federici, ibid., LX, ibid. 1938, p. 99; ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] dominio della dinastia sveva, già al tempo di Corrado IV. È ricordato per la prima volta nel 15, 40 s. n. 18; Calendar of the Patent Rolls preserved in the Public Record Office. Henry III, A. D. 1247-1258, IV, London 1908, pp. 450, 511 s., 613; A. D ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...