TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] 1589 avrebbe rassegnato l’ufficio in favore di Corrado Asinari, riservandosi tuttavia una pensione annua di del Vaticano 2009, I, pp. 113, 340 s., 868-877, II, pp. 982-993, III, pp. 2203 s., 2380 s., IV, pp. 2948 s.; F. Balsimelli - G. Parisciani ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] romana, i cui insegnamenti nella sua scuola di Anticoli Corrado servirono al M. per superare gli ultimi residui venne chiamato a far parte della commissione giudicatrice per la III Mostra nazionale di pittura contemporanea del Maggio di Bari. Nel ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] cinque figli: Vito, il primogenito, Olimpia, Corrado, Santa e Vittoria. Le consuetudini familiari destinarono 1, Milano 1844, p. 441; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, Napoli 1974, p. 15; G. De Gennaro, L’abate C ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] più tardi, nel 1229, nell'elezione di Giacomo di Corrado.
Dal 1213 la documentazione lo ricorda come priore del Venetiis 1751, coll. 200-214; G.B. Verci, Storia degli Ecelini, III, Bassano 1779, pp. 168-180; Id., Storia della Marca Trivigiana e ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] era a Roma, come testimonia una sua lettera a Corrado di Salisburgo. Ma egli dovette presto dirigersi a Comune di Ravenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] da Lucio II (1144), e ancora dal cardinale Ariberto legato di Lucio III (1145) – abbiano in prima persona definito l’area di pertinenza del monastero: con Corrado, Pelavicino «cruces posuit confinium». Altre concessioni, solo in parte indagate dalla ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] Teologia per La cultura italiana del Novecento, curata da Corrado Stajano per Laterza (Roma-Bari 1996, pp. 773-810 ed esperienza religiosa, Roma 1999), seguiti da Scritti diversi, III, Lo spettro della psicoanalisi, Roma 2000. Nel 2005 Ranchetti ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] del sigillo aureo e redatto dallo stesso vescovo Corrado di Spira, il quale nove anni prima pp. 23 ss., 61 s., 253 s., 258 ss., 265 ss., 577; Regestum Innocentii III papae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, in Misch. hist. pontif., XII ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] , era stato nominato legato in Francia il cardinale Corrado vescovo di Porto, già abbate di Cîteaux e ., 641 s.,643 ss., 648 s., 670 ss., 678, 687; Regesta Honorii pp. III, a c. di P. Pressutti, Romae 1888-1895, ad. Ind.; Chronica Albrici monachi ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] nei pressi di Vignola, ed ebbe compagni di prigionia esponenti dell’alta aristocrazia bolognese: Loderigo Andalò, Corrado da Panico, Guido Lambertazzi (Savioli, 1795, III/1, p. 140). Nel settembre 1259 poi, ed è l’ultima testimonianza che abbiamo su ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...