BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] il padre, Giorgio, un Giovanni, valente giurista, un Corrado e un Lazzaro, anch'egli giureconsulto. Altri Belmesseri ricordano Ateneo romano, solo dal successore di Clemente, il papa Paolo III.
In un certo senso i due biografi si compensano a ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] stesso anno, insieme con Alberto da Vercelli, Corrado di Urslingen e altri membri della corte XLI-XLVI, XLVIII-LII, LV-LVIII, LXII-LXIII, LXVI, CCXIII, CCXXIII; Die Register Innocenz’ III., a cura di O. Hageneder et al., I, Graz-Köln 1964, pp. 56 s., ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] 1357 a Poggio Renatico il conte Lando (Corrado Wirtinger) e la sua "grande compagnia" assoldata dei 400, Elezioni, aa. 1379-86; Provvigioni in capreto, I, cc. 11, 20; Provvigioni cartacee, s. III, 45, c. 17; 46, cc. 21, 29v, 37, 42, 79; 47, c. 4; 51, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] il presunto contratto per quest’opera menzionato da Corrado Fratini [2007, p. 192]; è ugualmente Fabriano per il duomo di Orvieto, agosto-ottobre 1425, in Storia di Orvieto, III, Quattrocento e Cinquecento, a cura di C. Benocci - G.M. Della Fina ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] (1843-1861), a cura di E. Rossi - G.P. Nitti, I-III, Torino 1968, pp. 59, 127, 171-174, 177, 196, 235, 243 banche europee nel 1848-49, in Ricerche storiche ed economiche in memoria di Corrado Barbagallo, a cura di L. De Rosa, Napoli 1970, pp. 587 ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] , Le gesta di Federico II imperatore e dei suoi figli Corrado e Manfredi re di Puglia e di Sicilia, Cassino 2007 M. Fuiano, N. Jamsilla, in Atti dell’Accademia Pontaniana, n. s., III (1949-50), pp. 327-346 (poi in Id., Studi di storiografia medievale ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] nei pressi di Milazzo, Rosso si unì alle truppe di Corrado Spatafora, giustiziere di Taormina, con il quale marciò su Palermo 1885-1886, pp. XIV s.; A. Mango, Relazioni tra Federico III di Sicilia e Giovanna I di Napoli, Palermo 1915, doc. LXXIII, pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] le due fazioni, i ghibellini, guidati da Corrado Spinola e Corrado Doria, ebbero il sopravvento. Tra i colpiti discendenza.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, Foliatium notariorum, III, 1, c. 128v; Cronaca pisana, in L.A. Muratori, Rer ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] frequenti dal momento dell’istituzione, da parte di Innocenzo III, agli inizi del XIII secolo, di una specifica nipoti Beltramo, che aveva la carica di vescovo, e Manno di Corrado Monaldeschi, signore della città.
Non vi sono molte notizie sull’azione ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] .
Nel 1253 Riccardo era passato nel partito di Corrado, che nel febbraio lo dice dilectus sororius; ma Registres d’Urbain IV, a cura di J. Guiraud, II, Paris 1901, p. 123, III, Paris 1904, p. 477; Les Registres d’Alexandre IV, a cura di C. Bourel de ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...