BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] di Muggia, in Atti e Mem.Soc. istriana archeol. e storia patria, LV (1954), pp. 167 s.; M. L. Iona, Le podesterie di CorradoIII Boiani a Muggia, in Mem. stor. forogiuliesi, XLI (1954-55), pp. 135-154; P. S. Leicht, Studi friulani, Udine 1955, pp. 30 ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] dalla parte del normanno Ruggero che contendeva la successione a Manuele I. Anche questa volta il C. non ebbe successo: nel 1145 CorradoIII, nel suo messaggio a Manuele I, si adoperava in favore del C. e di altri nobili dell'Italia meridionale.
Non ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] territorio e la chiesa dei SS. Martiri di Trieste. Nel maggio dello stesso anno assiste, a Gemona, alla donazione di CorradoIII in favore della chiesa di Moggio. L'anno seguente interviene presso i conti di Gorizia per la liberazione di Pellegrino ...
Leggi Tutto
STAGI (Stagio, Staggio), Andrea
Stefano Andres
STAGI (Stagio, Staggio), Andrea (Andrea anconitano). – I dati biografici sono desumibili dalla sua unica opera a noi tramandata, la Amazonida, ma si ignorano [...] Stagi arrivò a Foligno dopo la caduta dei Trinci e qui forse ebbe rapporti con una nipote dell’ultimo signore CorradoIII, di nome Pantasilea, proprio come la regina protagonista del poema (che magari avrebbe potuto ispirarlo), data in sposa nel 1448 ...
Leggi Tutto
MORENA, Acerbo
Lidia Capo
MORENA, Acerbo. – Nacque verso il 1120-25 dal giudice, console e cronista lodigiano Ottone.
È attestato, solo per la sua attività di giudice ed esperto di diritto, da diversi [...] columnis inter ceteros magnifice tunc radiantibus » (Güterbock, 1930, pp. 163 s.; Schmale, 1986, p. 184).
Acerbo fu giudice e messo di CorradoIII e, come e più del padre, fu vicino al vescovo di Lodi e al Barbarossa. Fu tra i consiglieri (pares) di ...
Leggi Tutto
BOIANI, Paolo
Maria Laura Iona
Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico.
Dei [...] e passim; IV, p. 23 e passim; G. Grion, Guida storica di Cividale, Cividale 1899, App., pp. 50, 62; L. Zanutto, Il milite CorradoIII Boiani e la sua illustre casata, Udine 1902, p. 1 ss.; Parlamento friulano, a cura di P. S. Leicht, Bologna 1917-25 ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] . Testimonianza insieme del. suo fervore religioso e della sua continuata fedeltà all'imperatore è la sua partecipazione alla crociata di CorradoIII (1146-1147).
Morì a Trento il 27 marzo (o 3 aprile?) 1149 e fu poi sepolto nella tomba dei suoi ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] 'autorità dell'Impero in Alta Italia aveva perduto influenza, e Venezia non si era data nemmeno più da fare presso CorradoIII (1138-1152) per ottenere il rinnovo del pactum precedentemente stretto con l'Impero. Le cose cambiarono, tuttavia, nel 1152 ...
Leggi Tutto
ELMI, Giacomo (Iacobus de Clivis)
Pietro Messina
Figlio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Contessa di Trincia Trinci, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) probabilmente poco dopo il 1380, [...] una bolla del 15 febbraio dello stesso anno e relative all'insediamento delle clarisse nel monastero di S. Lucia, che Corrado (III) Trinci aveva donato a quella congregazione. Il 26 apr. 1426 confermò alla chiesa di S. Maria in Campis il privilegio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] di Gigante; venne ucciso dai Musulmani durante la seconda crociata (1147) alla quale aveva preso parte al seguito dell'imperatore CorradoIII e di Luigi VII re di Francia. Il D. ebbe vari fratelli, tra i quali si ricordano: Giustamonte, che fu ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...