LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] al compimento della maggiore età dell'erede al trono, Corrado.
Nello stesso anno L. condusse una lunga ed E. Langlois, Paris 1886-93, p. 540 n. 3465 (inserto); Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, I, Romae 1888, nn. 956, 2871; II, ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] lettera inviata da Bernardo di Chiaravalle a papa Eugenio III verso la fine di quello stesso 1145: Bernardo chiedeva nell'Ordine. L'Exordium magnum Cisterciense, iniziato dal monaco Corrado nell'ultimo decennio del secolo, aggiunge che la nuova ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] nei pressi di Nonantola. Ma durante la sua assenza Niccolò III d’Este, impegnato a combattere Gian Galeazzo Visconti, aveva (ebrei compresi), ma a esclusione dei cardinali, di Corrado Caracciolo, ciambellano del Papa, e dei membri dell’Ordine ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] nel cui territorio, nel 1199, il principe vescovo di Trento Corrado di Beseno investì i suoi ministeriali Manfredino e Albertino di alcuni -Bragher, precettore del futuro imperatore Ferdinando III, accumulò diversi feudi appartenuti all’aristocrazia ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] e a Verdun il capitolo si trovava in conflitto con i vescovi Corrado Bayer di Boppard a Metz, i cardinali Louis de Bar e camerlengo del Collegio cardinalizio e partecipò ancora all'elezione di Callisto III nell'aprile del 1455.
Morì a Roma il 28 ott. ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] 1296 la diarchia fu ristabilita e affidata al D. e a Corrado Spinola, figlio dello scomparso Oberto.
Il D. mantenne la le dimissioni e si recò in Sicilia, dove il re Federico III lo nominò grande ammiraglio, al posto di Ruggiero di Lauria. Mentre ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] . La morte del vescovo di Piacenza Corrado Giorgi fornì al C. una occasione per 63, 256 s., 259 s., 280, 283; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza,III,Piacenza 1662, pp. 160, 162-165, 168, 175 s., 179; F. Arisi, Cremona literata, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] opponeva i contendenti al trono imperiale, Lotario di Suplimburgo e Corrado di Svevia; la scelta cadde sul secondo, che venne Spoleto 1998, pp. 252-260; Diz. della Chiesa ambrosiana, III, pp. 1654 s.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VII, p ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] matrimonio tra Aiguina, figlia di Montanario Doria, e Corrado de Campi. Nello stesso anno si offrì come (ms. sec. XVIII), cc. 135, 151v.; Genova, Bibl. civica Berio, m. r. III, 4, 7-8: Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), I, cc. 62v, 79v, 144v ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] essere stata data più tardi, con tutta probabilità da Corrado IV. Quando il giudice insediato dallo Ch. a Vito, Bari 1897, pp. XVI s.; II, ibid. 1899, pp. 114 s. n. 47; III, a cura di F. Carabellese, ibid. 1899, pp. 285 n. 262, 300 s.n. 273; ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...