GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] dove nel luglio fu sorpreso e sconfitto da Corrado Sforza. Reagì costringendo il nemico a chiudersi Iovis Mediolani, a cura di A.R. Natale, I, Milano 1963, ad ind.; III, ibid. 1969, ad ind.; A. Cornazzano, Vita di Bartolomeo Colleoni, a cura di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] segnalata la presenza di un sarcofago marmoreo di un Corrado Lancia, collocato tra l'altare del Crocifisso e s., 81, 91, 95 s., 98 s., 157 s.; II, Corrispondenza tra Federico III di Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] i diritti dell’imperatore e di suo figlio Corrado: perciò proclamò l’interdetto sulla città (come CC-CCI; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, III, Venezia 1802, pp. 82 s., n. LIII (al 1245); IV, pp. 359 s ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] di Rienzo, Monti entrò in contatto anche con pittori quali Corrado Cagli, Fausto Pirandello e Roberto Melli, partecipando in modo assiduo d’arte moderna. Presente nuovamente nel 1939 alla III Quadriennale (Straccaggi, Il tappeto, La casa), nel ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] una dissertazione intitolata: De Registro Innocentii III super negotio Imperii. Nell’autunno 1945 Mondo democristiano, mondo cattolico nel secondo Novecento italiano. A colloquio con Corrado Corghi, a cura di A. Nesti e A. Scarpellini, Firenze 2006 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] al padre sulla cattedra vescovile di Città di Castello, Corrado, abate commendatario e cameriere segreto, e Orsina, che , Milano 1958, p. 768; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, II-III, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, pp. 1134, 1352; ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] dell'eremita Galgano, morto nel 1181: nel 1185 Corrado di Wittelsbach con i suoi assistenti si recò a , Tübingen 1881, pp. 297-328; II, Stuttgart 1884, pp. 382-391; III, ibid. 1884, pp. 288-392; Epistolae pontificum Romanorum ineditae, a cura di ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] si trova in Puglia in qualità di familiaris e consigliere di Corrado, vescovo di Hildesheim, cancelliere di Enrico VI per l'Italia Magna Curia, in La Rass. della lett. ital., s. 8, III (1989), pp. 63-65; H. Takayama, The great administrative officials ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] con il direttore generale delle Belle Arti Corrado Ricci, alla direzione della soprintendenza ai Monumenti di Bassano (Veneto) 1904-1914, in Bollettino del Museo civico di Bassano, n.s., III-VI (1987-88), pp. 9-19; S.A. Curuni - L. Donati, Creta ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] Priori di Aristotele, che dedicò all'agostiniano Corrado da Montefeltro, futuro vescovo di Urbino; il a cura di Pedro de Alva in Bibliotheca virginalis, sive Mariae mare magnum, III, pp. 308-379; 20) Tractatus super "Magnificat" (De cantico spirituali ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...