TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] degli interpreti vuoi del mercato. Per attori-cantanti come Corrado, a fine carriera, o il tenore Simone De «È ’no sole che luce e scarfa [scalda] a tutte» (atto III, scena 26). Queste battute vennero eliminate nella seconda edizione (1748): si può ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] redigere a Roma l'istrumento con il quale Niccolò, Corrado e Bartolomeo Trinci, succeduti al padre Ugolino, giuravano , Epistolae de rebus familiaribus et Variae, a cura di G. Fracassetti, III, Firenze 1863, pp. 320-323; P.P. Vergerio, Epistolario, a ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] Rattazzi, che si sposò in età avanzata, il 4 febbraio 1863, con Marie Laetitia Wise Bonaparte (cugina di Napoleone III), con la quale ebbe una figlia che chiamò Isabella Roma. Divenuto dopo il 1848 parlamentare e influente politico, Rattazzi aiutò ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] in seconde nozze sposò Sancio d’Aragona, figlio naturale di re Pietro III, ai cui eredi passò la contea di Cammarata.
Il miles Damiano occulto di ucciderli: l’unico che aderì all’invito fu Corrado Spatafora che, il 17 luglio, dopo aver incontrato il ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] Ottone et Henrico, che contengono il lamento funebre in onore di Ottone III e il panegirico per l'ascesa al trono di Enric0 II (editi potente arcivescovo milanese Ariberto d'Intimiano, a favore di Corrado II il Salico e contro le mire del duca ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] tra cui Rambaldo di Collalto, Artico Tempesta e Tolberto (III) da Camino "di sotto", si schierò a fianco del nella Divina Commedia (Purg., XVI, vv. 124-140) insieme con Corrado da Palazzo e Guido da Castello come uno dei "tre vecchi ancora ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] cura di C. Rodenberg, in Mon. Genn. Hist., Epist., II, Berolini 1887, nn. 243 p. 182, 660 pp. 472 s., 641 pp. 457 s.; III, ibid. 1894, pp. 10 n. 5; 304 n. 333; 401 n. 4; Libergrossus antiquus Comunis Regii (Liberpax Constantiae), a cura di F.S. Gatta ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] della moglie Argentina. In precedenza si era accordato con Corrado Malaspina circa lo sfruttamento dei pascoli posti in Val d 356r, 359v, 362v, 418r, 420v, 443r; II, cc. 6v-7v, 55v; III, c. 7r (si citano solo i docc. usati nella biografia); Ibid., F. ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] anni Sessanta, nel quadro di un orientamento politico chiaramente filoimperiale, Pietro III collaborò anche a lungo e fattivamente con l’arcivescovo Gerardo e con il messo imperiale Corrado di Lützelhart (che fu duca di Ravenna e principe della Marca ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] toglie che Jacopo, come il coimputato e compagno garibaldino Corrado Dodoli, aderisse realmente a iniziative, come l’Associazione per la direzione di avvocati toscani, Firenze 1852-1854, I-III, 1-10, passim; Pubblico dibattimento. Nella causa di ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...