GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] di far parte, insieme con il vescovo Giacomo Corrado e con il priore benedettino Giordano Forzatè, della Romae 1729, pp. 48 s., 51, 56-59; L.V. Savioli, Annali bolognesi, III, 2, Appendice de' monumenti, Bassano 1795, pp. 123-125, 128-133; J.-L.-A ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] intervenne nello scontro fra costui e il re teutonico Corrado I, muovendo dal Nord della diocesi di Losanna 15-23, 35, 61, 68, 197-202, 210-214; I diplomi italiani di Ludovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, pp. 96-143, ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Trombadori, Giuseppe Capogrossi; e ad Anticoli Corrado ebbe modo di frequentare Arturo Martini e Felice italiana del '900. Generazione maestri storici, II, Bologna 1994, pp. 1006, 1012; III, ibid. 1995, pp. 1576, 1587, 1596, 1613, 1616 s., 1745; Il ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] Verdinois, Roberto Bracco, Vittorio Pica, Corrado Ricci; per la vita politico-parlamentare 1, pp. 321-351, poi in Id., La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, III, Roma-Bari 1943, pp. 33-73; U. Ojetti, Alla scoperta dei letterati (1946 ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] su invito dell'anticolano O. Amato, prese per un anno ad Anticoli Corrado lo studio che era stato di O. Kokoschka.
Come pittore il G. formali poste dal tonalismo.
Nel 1939 inviò tre opere alla III Quadriennale di Roma, una delle quali, Pesche e fiori ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] figlia di sua sorella Maria e del patrizio di Amalfi Sergio III. Il D. accettò, abbandonando l'alleanza con il duca di dichiarato nemico, fuggiva in Sant'Agata dei Goti. A Capua Corrado Il ricevette la sottomissione di molti signori longobardi, tra i ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] italiano, s. 1, 1843, t. 4, parte 1a, pp. 36-38; R. Della Vigna, Vita s. Catharinae Senensis, in Acta sanctorum, Aprilis, III, Parisiis-Romae 1866, coll. 927 s., 947 s.; Leggenda minore di s. Caterina da Siena e lettere dei suoi discepoli, a cura di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] cardinal Lambertini, Papà Lebonnard, Tromboni, Chaponet, Corrado, Shylock, Otello, Kean) interpolati da testi pp. 235-249; L. Fortis, Nota drammatica, in La Vita italiana, n.s., III (1897), 18; V. Andrei, Gli attori italiani da Gustavo Modena a E. N., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pp. 127 s. (III, 11); Arch. di Stato di Mantova, Copialettere e corrispondenza gonzaghesca da Mantova XIV, Venezia 1907, ad ind.; A. Luzio, I Corradi di Gonzaga signori di Mantova. Nuovi documenti, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] e di vari signori longobardi circonvicini si aggiunse un'ulteriore preoccupazione per Guaimario. Con l'avvento di Enrico III, succeduto a Corrado II morto nel 1039, si ebbe infatti dal 1048 un mutamento di rotta nella politica meridionale. Il sovrano ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...