NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] Shelley e l’imitazione di G.B. N., in Rivista italiana del Dramma, III (1939), 1, pp. 257-274; G. Ferretti, Ancora dell’amicizia tra 507 s.; A. Benedetti, G.B. N. e il sodalizio con Corrado Gargiolli, in Boll. storico pisano, LXXX (2011), pp. 255-276 ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] riuscendo infatti a cacciarne Gualtieri di Ocre, che più tardi divenne cancelliere di Corrado IV e di Manfredi.
Il C. morì tra il 1251 e il 1852, I, 2, pp. 929-932; II, 1, pp. 357-60, 596; III, pp. 33, 54, 158, 212, 218, 224-226; L'Estoire de Eracles ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] , subì un grave scacco con la cattura del vicario generale Corrado d'Antiochia e il fallito assedio di Montecchio da parte di (1224); Salerno, Biblioteca provinciale, Fondo Guariglia, R 1-6-18, vol. III, ff. 175'-176', (1237 ag. 7); J. L. A. Huillard ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] nel quale istituiva eredi in parti uguali Gualterone, Corrado e il figlio nascituro. Il testamento conteneva anche gli scrittori genealogici, Padova 1789, p. 68; L. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bassano 1795, pp. 343, 382, 431, 464; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] entro il 1036 – e Moriana.
L’intesa con Umberto fu un elemento cardine della politica alpina di Corrado II e di Enrico III, che favorirono il radicamento autonomistico di un alleato sicuro in prossimità di alcuni passaggi alpini strategici. Non è ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] fratello Cacciaconte - che, da Vicenza, il re Corrado IV si mise in relazione, alla fine del 1251 -20 2 n. 143; II, ibid. 1934, pp. 484-86 n. 322, 527-28 n. 351; III, ibid. 1940, pp. 1017-18 n. 848, 1103-07 nn. 897-98; G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi e ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] Nell’immediato, il papa romano rifiutò di trattare con Corrado di Wesel, ambasciatore dell’imperatore Carlo IV, già spedizione contro la Castiglia. Un’altra crociata fu promossa contro Carlo III d’Angiò che nel 1385 fece assediare il papa a Nocera, ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] con una donna di nome Giuditta, consanguinea del futuro imperatore Corrado II e forse figlia di Ottone I, duca di da parte di Ottone dal giugno al settembre del 996: Ottonis II et III diplomata, cit., n. 228). Nell’ottobre del 999, Ugo era a Roma ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] il re di Francia Luigi XIV e l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo gli manifestarono benevolenza. Dai rappresentanti di Rimini gli del santo protettore (Vita morte e miracoli di s. Corrado eremita, ibid. 1648). La produzione agiografica del M. ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] convento dell’Osservanza di Siena furono copiati dagli studenti Corrado Alamanno – che nel 1463 trascrisse i Metaphysicorum libri lapidibus libri V di Alberto Magno e altri testi (cod. L.III.11); Giovanni da Guérande nel 1467 copiò il Sermo IV di ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...