DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] per il proprio primogenito Bartolomeo Costanza di Corrado d'Antiochia, discendente di Federico Il ( 140 ss., 146 s., 149 s., 172, 176 s., 180 s., 184 s., 212 s., 216 s.; III, ibid. 1786, pp. 10 ss.; VII, ibid. 1787, pp. 8 s., 40-54; C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] anno quella sede episcopale risulta ancora vacante (Regesta Honorii papae III, n. 2199). A dire il vero la sua prima 1890), pp. 161 s.; A. Finocchiaro-Sartorio, Le leggi di Corrado IV, in Studi storici e giuridici dedicati ed offerti a F. Ciccaglione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] attribuitogli da Antonino Pierozzi e da Corrado Summenhart), sono oggi considerate opere autentiche praescientia divina. Disquisitio historica, Romae 1930; L. Wadding, Annales minorum, III, Ad Claras Aquas 1931, pp. 249 s.; K. Michalski, Le ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] di spicco del Reggiano. Nel 1122 Ugo da Sesso fu con Corrado, marchese di Tuscia e duca di Ravenna, con Arduino da della Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi, s. 9, III (1963), pp. 167-200; O. Rombaldi, Il comune di Reggio ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] dalle truppe guidate da Bertoldo di Kunigsberg e da Corrado di Liitzelhardt, il nuovo marchese di Toscana. P. Fabre-L. Duchesne, Paris 1910, pp. 257 s.; Die Register Innocenz III., I, 1. Pontifikatsjahr,a cura di O. Hageneder-A. Haidacher, Graz-Köln ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] M. soggiornò brevemente a Roma, dove ebbe occasione di visitare la III Biennale romana e di vedere, tra l’altro, le personali di , già amici di Di Cocco e, più tardi, con Corrado Cagli. Iniziò anche a frequentare le riunioni di artisti e letterati ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] ancora menzionato come estensore, insieme con Pietro di Corrado della Branca, di un terzo elenco dei ghibellini , pp. 367-372, 374-376, 391 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1973, III, pp. 703 s.; IV, pp. 72, 75, 82 s., 178, 201, 240, 258, ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] proprietà terriera dall'impero di Augusto fino a Corrado II, ma, pur mostrando un'ottima informazione delle Ricotti, C. B. di Vesme, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III, Torino 1879, pp. 51-76; A. Manno, L'opera cinquantenaria della R. ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] degli Ebrei in Italia alla fine del set. XIX (sic ! leggi: XVIII), in Studi, in onore di Gino Luzzatto, Padova 1950, III, pp. 266-277, che ne critica duramente soprattutto le affermazioni ostili agli ebrei: lo stesso titolo, si asserisce, è usato in ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] Nel gennaio successivo lo ritroviamo a Ravenna presso il legato Corrado von Scharfeneck vescovo di Metz.
L'attività diplomatica svolta la risposta, né se mai venne; ma una lettera di Onorio III del 1220 al vescovo e al capitolo, in cui il papa esorta ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...