QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] dell’anno 1756 dedicata a Sua Eccellenza il Signor Marchese Corrado Olivera, Milano 1756, f. 50; Appendice, in F forme primarie del testo poetico, in Letteratura italiana, dir. da A. Asor Rosa, III, 1, Torino 1984, p. 439 n.; M.L. Doglio, Q., F ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] non il M., ma il vescovo di Mileto Corrado Caracciolo, che invece nel medesimo elenco dei 19 D. Ambrasi, La vita religiosa, in Storia di Napoli, diretta da E. Pontieri, III, Napoli 1969, pp. 439-486; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] Margherita, fu affidato nel maggio del 1290 a Corrado di Licinardo.
Il 10 luglio 1291 Niccolò IV, Firenze 1887, pp. 415-417; Flores historiarum, a cura di H.R. Luard, London 1890, III, pp. 6 s., 12, 17, 21 s., 29 s., 67; Les registres de Nicolas IV ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] con i poeti crepuscolari più in vista: Corrado Govoni, Sergio Corazzini, Guido Gozzano, Fausto S. Magherini, Roma 1999; II, 1926-1939, a cura di A. Pancheri, ibid. 2001; III, 1940-1962, a cura di F. Serra, ibid. 2000; IV, 1963-1974, a cura di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] , a quei vescovi ed a quella Chiesa, da Corrado II il Salico. Il riconoscimento e la conferma da 2149; II, ibid. 1890-1904, nn. 2398, 2401, 3000, 3260, 3279, 3499; III, ibid. 1906-1921, nn. 4084, 4770, 4919, 4925; Les registres de Nicolas IV…, a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] Castiglioni lo considera nato dalla prima moglie di Corrado, Valentina di Pietro Visconti); ci sono ignoti il Mem. istor. della città e Chiesa di Bergamo, Bergamo 1807, II, pp. 403-97; III, pp. 9 s., 13-15, 23, 32; C. de' Rosmini, Dell'istoria di ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] CXIV (2003), pp. 3-27; C. de Miramon, Innocent III, Huguccio de Ferrare et Hubert de Pirovano: droit canonique, théologie et Genova, Roma 1936 (192 mss., raggruppati in famiglie); nel 1957 Corrado Leonardi segnalò altri 9 codici (La vita e l’opera di ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] scomunica inflitta da papa Innocenzo IV sia all’imperatore Corrado IV, scomparso dopo breve tempo, sia a Ezzelino da cura di G.L.F. Tafel - G.M. Thomas, II, Wien 1856, pp. 444, 463, 492, III, 1857, pp. 2, 4, 7, 9, 12 s., 23-29, 49, 51 s., 56, 66, ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] raffigurante l'Omaggio di Umberto Biancamano all'imperatore Corrado, che si trova tuttora nella cattedrale di Saint Sardegna (catal.), Torino 1980, I, pp. 32-41, 72 s.; II, pp. 802 s.; III, pp. 1421 s.; U.Bertagna, ibid., I, pp. 69-72; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Giovanni Barozzi, patriarca di Venezia dal 1465, a Corrado Capece, arcivescovo di Benevento dal 1467, da Lorenzo stata fornita nel 1904, nella seconda edizione dei Rer. Ital. Script., III, 16, dallo Zippel, che pubblicò anche la biografia di Paolo II ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...