DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] sotto la spinta di alcuni avvenimenti (la rinuncia di Corrado Doria al capitanato per la carica di ammiraglio del Regno Medioevo genovese, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti…, III, Genova 1983, pp. 9-28; Id., Politica ed economia ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] tutela il figlio maschio di Rodolfo, Corrado, che fu riconosciuto dai grandi della Borgogna , Antapodosis, in Id., Opera omnia, a cura di P. Chiesa, Turnhout 1998, pp. 3-150 (in partic. III, 12-24 e 39-53, pp. 73-77 e 86-94; IV, 1-14, pp. 97-105; V ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] lesa maestà in una Dieta tenuta a Nonantola alla presenza di Carlo III e di papa Marino I e fu condannato alla perdita di tutte le 'altra a Nordovest, a Ivrea. Investì dell'una suo zio Corrado, dell'altra il fedele Anscario di Oscheret, che lo aveva ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] amore e fedeltà verso il suo metropolita. Il Barni (Storia di Milano, III, p.85) ritiene di non poter accettare la versione di Landolfo perché, tra i diplorni dati da Corrado negli anni successivi, uno, favorendo il monastero pi acentino di S. Sisto ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] di Norma. Ma l’assegnazione della parte di Corrado a una donna anziché al tenore cominciava a essere Gioachino Rossini.Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, III, Pesaro 2000, p. 681 e passim; The new Grove dictionary of music and ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] della consorteria, desumibili dalla corrispondenza di Corrado, e volti a contrastare l’azione Sznura, Firenze 1986; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991; M. Villani, Cronica. Con la continuazione di Filippo Villani, a ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] di Roma per caldeggiarvi la convocazione a Roma di una Costituente italiana (Corrado, p. 65). Rimase a Roma fino al 14 febbr. 1849 C. e la stampa democratica toscana, in Prato. Storia e arte, III (1962), pp. 37-40. Lettere del C., non molte, sono ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] storia, XVI (1897), 4, pp. 27 s.; [Corrado Ricci?], Alberto Maffiolo da Carrara è veramente l’autore del lavabo dell’arte vicentina nei secoli XV e XVI. Il preclassicismo e i prepalladiani, III, Venezia 1937, pp. 24-33, 127-130; G. Mariacher, Profilo ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] per il completamento degli edifici rimasero affidati a Lorenzo [III], Carlo e Luigi, mentre Maurizio, che sempre aveva Fratelli Dufour entrò nel trust promosso dal banchiere tedesco Corrado Andreae e riuscì ad assicurarsi per alcuni anni la fornitura ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] e Bernard Berenson), per il tramite di Andrea Caffi e Corrado Alvaro entrò in rapporti con la redazione di 900: in I Classici italiani nella storia della critica, dir. da W. Binni, III, Firenze 1977, pp. 775-835; si veda anche La fortuna critica, in ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...