ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] . Secondo Agostino Gallo studiò presso Marco Benefial e Corrado Giaquinto e sulle opere di Carlo Maratti e Pompeo p. 187; Giornale delle belle arti, II (1785), 52, pp. 409-410, III (1786), 20, p. 153; Fedele da San Biagio, Dialoghi familiari sopra la ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] suo talento, documentato dal telero con La Messa di Eugenio III per il duomo di Pisa (1770-79), capodopera della modo sostanzialmente personale un’organizzazione spaziale memore di Corrado Giaquinto, condotta con inasprimenti tonali prossimi al Corvi ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] il natale del 1145 aveva segnato la pacificazione solenne tra Eugenio III e il suo popolo: il senato riconosceva la sua investitura dal . Il mito imperiale di Roma suggerì di rivolgersi a Corrado (1149) per offrirgli la corona imperiale e fare così ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] 121 s.; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, III, Central Italian and North Italian schools, London 1968, p. pittura del Quattrocento in Liguria, in Scritti e immagini in onore di Corrado Maltese, a cura di S. Marconi, Roma 1997, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] che la moglie sia stata Argenta Malaspina, figlia di Corrado, signore di Cremolino, dalla quale ebbe numerosa prole.
Mollat, in Bibliothèque des Écoles françaises d'Athènes et de Rome, s. 3, III, Paris 1959, n. 1366; M. Villani, Cronica, a cura di G ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] nella tesi furono apprezzati dall'illustre geometra Corrado Segre, e di qui iniziò un Roma 1969; Gaetano Scorza, in Rend. del Sem. di mat. dell'wtiv. di Roma, III [1939], pp. 139-52).
Fonti e Bibl.: Annuario generale dell'Accademia nazionale dei XL, ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] cui non può lasciare Ravenna. Come osservato già da Corrado Ricci, Guido e gli altri Polentani non ebbero verso secoli di mezzo per la maggior parte inediti, I, Venezia 1801, p. 403, III, 1802, pp. 193, 202, V, 1803, pp. 179 s.; Corpus chronicorum ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] ), Il Templario di Nicolai (Vilfredo d’Ivanhoe), Corrado d’Altamura di Federico Ricci (Roggero) e Rolla , Bern-Stuttgart 1987, II, coll. 2034 s.; The New Grove dict. of opera, III, p. 469; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XVII, ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] dei deputati, legislature XXVI e XXVII; Assemblea costituente; Repubblica Italiana, Senato, legislatura I; Camera dei deputati, legislature II e III: ad indices.
Ampi ricordi del M. sono in La Voce repubblicana, 26-27 ag. 1963; R. Pieri, Il Popolano ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] Giava dal dott. Penzig nel 1895-96. Lettera al prof. Corrado Parona, Pavia 1898; Rimembranze di una corsa al Piccolo San ’ultimo cinquantennio, in Cinquanta anni di storia italiana (1860-1910), III, Milano 1911, pp. 115-116; Animali dal mondo. La ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...