MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] le sue conoscenze di latino sotto la guida del brindisino Quinto Mario Corrado, anch’egli familiare del cardinale.
Dopo la morte di Aleandro pontefici e dei cardinali.
Il 19 nov. 1544 Paolo III convocò il concilio a Trento per la quarta domenica di ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] nazionalisti e dai professori V. Cian e C. Corrado: deferito alla magistratura dal Comitato di difesa, benché , Id., La Divina Commedia nella figurazione artistica e nel secolare commento, I-III, a cura di G. Biagi-G. L. Passerini-E. Rostagno-U. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] assunse il nome di Alessandro IV, forse in ricordo di Alessandro III, a cui la sua famiglia doveva i feudi.
L'elezione fu ove le incertezze e le perplessità causate dalia politica di Corrado IV erano state ancor più aggravate dalla sua prematura ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] (con l’opposizione di Giacomo Grosso e Corrado Corradino, delegati dell’Accademia) con l’argomentazione , n. 40. L. Bellinzoni, Considerazioni d’arte, in La Rivista Europea, III (1871), pp. 52-54; Altre sculture, in L’Illustrazione Italiana, XII (1885 ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] – pochi giorni dopo la sua conferma da parte di Ottone III – fu chiamato in un placito presieduto dal papa e dal fa da complemento il Querimonium, uno scritto indirizzato da Ugo a Corrado II, in occasione del viaggio che l’imperatore compì a Roma ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] ricerche un valoroso compagno di lavoro in Corrado Segre, col quale teneva lunghe conversazioni, pubbl.); Rend. di matem. e delle sue applicaz., s. 5, XI (1952), pp. I-III; Journal of the London math. soc., XXVIII (1953), pp. 120-25; Gaz. matem. de ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] Sperimentale. Giornale critico di medicina e chirurgia, s. 4, III (1859), pp. 293-323 e 389-411). La ' S. Withaker, Whitaker of Hesley and Palermo, London 1907, p. 12).
Corrado Tomamsi-Crudeli morì il 30 maggio 1900 nella sua casa di Roma, in via ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] e sostegno anche nell’imperatore Francesco Giuseppe e in Napoleone III, che lo insignì della Légion d’honneur. Alcune 3, pp. 36-62. Cfr. infine il romanzo di A.M. Corrado Torelli, L’Anonimo lombardo, Genova 2011.
Per la collaborazione offerta si ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] 'A. rispondeva con due Lettere filologiche, pubblicate dall'Amari nel III vol. dell'edizione milanese (1886) della sua Storia del Vespro C. A.,in Riv. d. soc. filologica friulana G. I. Ascoli, III(1922), pp. 118-126, 152-165; Id., C. A. dialettologo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] cui partecipò anche G.) per la quale già da Sergio III erano state avviate trattative, che però dovevano essersi interrotte con futura.
G. si trovò a dover sostenere l'autorità di Corrado I di Franconia, minacciata all'esterno dagli Ungari e all' ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...