• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1543 risultati
Tutti i risultati [1543]
Biografie [719]
Storia [546]
Religioni [211]
Arti visive [175]
Storia delle religioni [63]
Letteratura [66]
Diritto [66]
Geografia [50]
Storia medievale [48]
Architettura e urbanistica [53]

LOANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOANO (A. T., 24-25-26) Mario LABO' Alberto BALDINI Vito Antonio VITALE Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] , là dove ora sorge la città. Tolto un breve periodo del sec. XIV, Loano appartenne ai Doria sino al 1505, quando Corrado III la vendette a Gian Luigi Fieschi il vecchio, che ne ottenne conferma imperiale nel 1514. Ma per la congiura del nipote passò ... Leggi Tutto

POLANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

POLANI, Pietro Mario Brunetti Doge. Succedette a Domenico Michiel, suo suocero, e resse il dogato dalla primavera (?) del 1130 all'estate (?) del 1148. Fu eletto in età giovanile (pare sulla trentina) [...] Giovanni Comneno cercò però di ricostituire la lega anti-normanna, specialmente con la mediazione di P. P., presso Corrado III. Morto Giovanni Comneno (1143), il figlio e successore, Emanuele, riprese i disegni paterni. Bisanzio ottenne l'aiuto di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – DOMENICO MICHIEL – IMPERO D'ORIENTE – GIOVANNI COMNENO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

MORENA, Ottone e Acerbo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORENA, Ottone e Acerbo Cesare Manaresi Cronisti lodigiani del sec XII. Ottone era nato intorno all'anno 1100, divenne giudice sotto Lotario III (1135-37), viveva certamente ancora nel 1165 e pare si [...] fu console di Lodi nel 1174; Acerbo suo figlio era nato intomo al 1125, divenne giudice probabilmente verso la fine del regno di Corrado III (1138-1152) e morì nel 1167. Ottone fu uno dei primi consoli del comune nel periodo in cui questo era ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENA, Ottone e Acerbo (1)
Mostra Tutti

VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot Pio Paschini Nacque nel 1097 presso quest'abbazia di cui i suoi genitori erano vassalli, e lì fu educato; poi passò a Liegi e nel 1117 entrò monaco benedettino a [...] Germania in quegli anni; e quando il 4 marzo 1152 fu eletto re di Germania Federico I Barbarossa, nipote di Corrado III, egli continuò ad aiutare col suo consiglio il nuovo sovrano sul quale ebbe grande ascendente. V. accompagnò nell'ottobre 1154 ... Leggi Tutto

ILDEGARDA di Bingen, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

ILDEGARDA di Bingen, santa Giuseppe De Luca Nata verso il 1100 a Böckelheim, visse dall'età di 8 anni nel monastero di Disibodnberg, ove fu eletta nel 1136 superiora. Nel 1150 si trasferì nel nuovo [...] . Le sue numerose lettere, dirette fino a Roma e a Gerusalemme, hanno per destinatarî vescovi principi, Corrado III, Federico Barbarossa, S. Bernardo di Chiaravalle, ecc.; ivi ella appare loro consigliera nelle questioni più diverse specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FEDERICO BARBAROSSA – GERUSALEMME – CORRADO III – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILDEGARDA di Bingen, santa (3)
Mostra Tutti

TREGUA DI DIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREGUA DI DIO . Istituzione medievale, dovuta all'influenza benefica della Chiesa, e volta a mitigare le abituali consuetudini di violenza proprie delle società barbariche dell'età di mezzo. Da prima [...] territoriale di cui abbiamo notizie sicure è quella di Enrico IV del 1103. Altre ne bandirono Enrico V, Lotario II, Corrado III. Ma solo quella di Ratisbona del 1152 fu estesa anche all'Italia passando senz'altro tra le consuetudines feudorum. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: NORMA GIURIDICA – ETÀ DI MEZZO – CORRADO III – LOTARIO II – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREGUA DI DIO (1)
Mostra Tutti

SOBĔSLAO I duca di Boemia

Enciclopedia Italiana (1936)

SOBĔSLAO I duca di Boemia Karel STLOUKAL Nacque verso il 1090, quarto figlio del re boemo Vratislao II; morì a Hostinův Hradec il 14 febbraio 1140. Alla fine del regno del fratello Ladislao I, S. fu [...] la successione a Vladislao, suo figlio prediletto, minacciò però gravemente l'indipendenza dello stato boemo, rivolgendosi all'imperatore Corrado III per il conferimento della Boemia in feudo a Ladislao e solo dopo, nella dieta di Sadská, fece dalla ... Leggi Tutto

MASCOV, Johann Jacob

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCOV, Johann Jacob Giurista e storico, nato a Danzica il 26 novembre 1689, morto a Lipsia il 21 maggio 1761. Studiò teologia e diritto; nel 1719 come professore straordinario, poi come ordinario, insegnò [...] imperii Romano-Germanici (voll. 3, Lipsia 1741-53; 2ª ed., 1757), storia del Medioevo tedesco da Corrado I a Corrado III; scrisse inoltre Abriss einer vollständigen Historie des deutschen Reichs (Lipsia 1722-1738); Einleitung zu den Geschichten des ... Leggi Tutto

OTTONE di San Biagio

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE di San Biagio Fausto GHISALBERTI Cronista tedesco, nato verso la metà del sec. XII, morto il 22 luglio 1223 a St. Blasien (Baden). Fu benedettino e nel 1222 venne eletto abate di S. Biagio. È [...] cronaca di Ottone da Frisinga, redatta in forma annalistica e denominata Continuatio Sanblasiana. Essa abbraccia il periodo storico da Corrado III all'assassinio di Filippo di Svevia, cioè dal 1146 al 1209. Si studiò di dare una veste latinamente ... Leggi Tutto

INNOCENZO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO II, papa Tommaso Di Carpegna Falconieri Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] 'alleanza dell'Impero. Il 22 febbr. 1131 I. II tenne un concilio a Liegi, nel corso del quale fu scomunicato Corrado III di Svevia, rivale di Lotario di Supplimburgo. Se il papa aveva subito riconosciuto (maggio 1130) la legittimità di Lotario contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO III DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 155
Vocabolario
albergatoria
albergatoria albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
esamopoli (Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali