BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] (settembre 1038), la sua scomparsa poi (4 giugno 1039); il lungo disinteresse per le cose italiane del successore di Corrado, Enrico III, che scese nella penisola solo ai primi di ottobre del 1046; la contemporanea crisi del potere a Milano, ove l ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] Dizionario del dialetto di Montagne di Trento (2009) di Corrado Grassi, che propone una serie di tavole sinottiche dedicate 1. Alberi e arbusti, 2. Erbacee, 3. Funghi e Licheni, 2004-2007; III. Il mondo animale, 1. Fauna, 2. Caccia e pesca, 2013);
3) ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Regno ha comunque un re e, a differenza di Enrico, Corrado gode di una buona reputazione nelle fonti del paese.
Ci sono cattivo re, come il padre o il fratello, che mette Innocenzo III contro Filippo di Svevia, secondo Burcardo di Ursperg, 1916, pp. ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] citati ad esempio Giacomo I d'Aragona ed Enrico III d'Inghilterra) non si preoccupano affatto dei disegni del danno ragione (con gli stessi criteri del precedente) per ciascuno di essi.
Corrado IV:
40. Austorc d'Aorlhac: 1 (v. sopra);
102. Bonifaci ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] nel 1937 su iniziativa dello statistico italiano Corrado Gini. La variante latina si è presentata , s.v. Pio XI, in Enciclopedia dei Papi, Istituto della Enciclopedia Italiana, III, Roma 2000, pp. 617-632.
33 J. Guerber, Le Ralliement du Clergé ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] antico, oltre a Melantone, ricordiamo anche Regiomontano, Corrado Peutinger e altri.
La Cosmographia Petri Apiani fu stampata cartografia svolse un ruolo soltanto marginale. Nel Libro III del De re metallica, Agricola rappresentò visivamente le ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento
Scomparso Corrado, il 20 marzo del 1281 il maggior consiglio nominava al suo di Venezia, I-III, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1931-1950: II, p. 376.
2. Corrado compariva nel 1258 assieme ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] , auspicato da Paolo VI, come nel caso del cardinale Corrado Ursi a Napoli83, se ne rivelarono le insufficienze84: a fronte religiosa, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, III, L’età contemporanea, Roma-Bari 1995, p. 396.
101 Cfr. L’ ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] tutta la terra infino a ora di nona"; cf. Giovanni Villani, Cronica, III, Firenze 1845, l. XI, cap. CXIV, pp. 342-343.
12 Cf. la carta annessa alle pagine di Alberto Tenenti - Corrado Vivanti intitolate Le film d'un grand système de navigation: les ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] moderatamente aumentata la proporzione di donne negli strati medio-alti, dal III al VI, ma essa rimane insignificante negli strati superiori, il come Vilfredo Pareto ed economisti-demografi come Corrado Gini calcolavano che i meno prolifici fossero ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...