CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Guglielmo (m. nel 1201), che fu canonizzato nel 1218 da papa Onorio III (1216-1227). Altrove, per es. a Rouen, Amiens o Reims, del duomo di Colonia, fondato nel 1248 dall'arcivescovo Corrado di Hochstaden, oppositore della casa sveva, e consacrato ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] suoi codici erano richiestissimi e anche il primo imperatore salico, Corrado II (1024-1039), vi commissionò un libro di vangeli per libro d'ore (Cleveland, Mus. of Art, 64.40) per Carlo III detto il Nobile (1387-1425), re di Navarra, in cui fu all' ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Muratori a Beccaria, 1730-1764, Torino 1969, pp. 168-169; Corrado Pecorella, Studi sul Settecento giuridico, I, L.A. Muratori e i S.V., Compilazione Leggi, ser. I, b. 65, fasc. III, cc.1068-1070: si tratta di un provvedimento che tende ad accelerare ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] discussa: l'arco reca in realtà il nome dell'imperatore Corrado II il Salico (1024-1039) e anche la crocetta voll, Köln 1985; B. Bansch, ivi, II, pp. 420-421 nr. F59; U. Henze, ivi, III, pp. 125-130 nrr. H41-42, p. 133 nr. H*1; J.H. Baumgarten, ivi, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] territorio di Romano, i discendenti dal tedesco Corrado da Ravensburg e dallo stesso Simone Sclavo, p. 44 n. 3.
33. Ibid., p. 44; v. anche S. Romanin, Storia documentata, III, p. 90.
34. J. Piacentino, Cronaca, p. 44.
35. M. Pozza, Due capitolari, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] publica", "Studi Veneziani", 12, 1970, pp. 405-458, e Corrado Vivanti, Pace e libertà in un'opera di Domenico Morosini, "Rivista dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti", 23, 1907, pt. III, pp. 218-224.
73. A. Mazzacane, Lo Stato e il ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Alexandre Koyré, trad. di Corrado Vivanti, Torino, Einaudi, 1975).
Corradi: Corradi d'Austria, Domenico, De quadrupedibus libri; v. II: De avibus libri VI; v. III, 1: De piscibus et cetis libri V; v. III, 2: De exanguibus aquaticis libri IV; v. IV, 1 ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] tenendo le briglie. Così fece nel 1095 a Cremona Corrado, figlio di Enrico IV, incontrando Urbano II; nel Die Papstbildnisse, II, cit., pp. 296-317 e tavv. LXLIII-XXVIII in allegato; e III, cit., pp. 64-68; B. Sirch, Der Ursprung, cit., pp 164-165 e ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] collaboratori della «Nuova Rivista Storica», fondata nel 1917 da Corrado Barbagallo e in quegli anni diretta, appunto, da Luzzatto 1927-10 dicembre 1933; II, 28 novembre 1932-28 ottobre 1934; III, 18 dicembre 1934-25 ottobre 1939; IV, 1° gennaio 1937- ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] destinato a essere re di Sicilia, secondo antiche intese con Innocenzo III. L'atto segnò la inequivoca volontà di Federico di mantenere per dissolversi con la morte di Federico. Già il figlio Corrado infatti, entrato nel Regno nel gennaio 1252, per ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...