PELAVICINO (o Pallavicino), Oberto, marchese
Luigi Simeoni
Figlio di Guglielmo detto Pelavicino (morto nel 1217), fu un grande capo del partito ghibellino in Lombardia e in Emilia verso la metà del [...] arrestò la sua ascesa: vicario imperiale a valle del Lambro per Corrado IV, a cui aveva giurato fedeltà a Goito nel novembre 1251, dei marchesi di Tabiano, Busseto, ecc.
Bibl.: Litta, Fam. nob. it., VI, n. 78, I, XIV; I. Affò, St. di Parma, III. ...
Leggi Tutto
MASOVIA
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Antico nome di quella regione della Polonia che circonda Varsavia. Corrisponde approssimativamente all'attuale governatorato di Varsavia.
La regione situata [...] hanno dato incremento anche all'opera missionaria; uno di loro, Corrado, fece venire nel 1226-1230, a tale scopo, l' la sua costituzione antica. Nel 1596 il re Sigismondo III trasportò la capitale della Polonia nell'antica capitale della Masovia ...
Leggi Tutto
UGURGIERI della BERARDENGA
Giovanni CECCHINI
. Antica famiglia senese. Ne è capostipite Winigisio I di Raghinerio, de genere francorum, conte di Siena e Roselle, che nell'867 fondò l'abbazia della Berardenga [...] ebbe per figlio Berardo II, che a sua volta ebbe Berardo III, un Winigisio da cui discesero i Cacciaconti signori di Asciano e vescovo di Massa dal 1231 e valido sostenitore dei pontefici contro Corrado IV; Giovanni, che morì a Montaperti e che, per ...
Leggi Tutto
LANDOLFO I-VI di Capua
MicheIangelo Schipa
Nome di sei principi di Capua, senza contare gli omonimi conti che li precedettero. Il primo, col fratello a socio, resse insieme Capua e Benevento, dopo morto [...] vi lasciò la vita. Un principe imposto a Capua da Ottone III fu verso la fine del 999 scacciato dai Capuani e sostituito maggio 1038 regnava a Capua Pandolfo IV, quando l'imperatore Corrado II, spodestatolo e messolo al bando dell'impero, congiunse ...
Leggi Tutto
UGO marchese di Toscana
Antonio FALCE
Nato circa il 953-54 dal marchese Uberto di Toscana e da Willa, figlia di Bonifacio duca di Spoleto e marchese di Camerino, governò la marca di Toscana ancora minorenne [...] 1001.
Professò legge salica; sua moglie Giuditta si disse consanguinea di Corrado II il Salico; suo nonno fu Ugo di Arles, re d'Italia dovunque l'autorità dell'impero.
Specialmente accanto a Ottone III, U. svolse un'attività intensa in questo senso, ...
Leggi Tutto
MAINARDO V conte di Gorizia, II del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
È incerto l'anno in cui nacque; morì il i° novembre 1295. Insieme col fratello minore, Alberto II, succedette come conte di Gorizia e [...] morto nel 1258. Come marito d'Elisabetta di Wittelsbach, vedova di Corrado IV di Hohenstaufen, ereditò i beni di questa famiglia nell'alta II riunì l'intero dominio tirolese del suo avo Alberto III, e il 4 marzo 1271 concluse col fratello Alberto II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX papa
Giovanni Battista Picotti
Romano dei conti di Tuscolo, era stato "console, duca e senatore di tutti i Romani" sotto il pontificato del fratello Benedetto VIII, al quale, ancora laico, [...] 'Occidente indusse poi G. a resistere. Si riaprì allora lo scisma orientale. Il 26 marzo 1027 G. coronò Corrado il Salico, in presenza di Rodolfo III re di Borgogna e di Canuto re di Danimarca. Da questo momento, apparve più legato che mai alla parte ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Fanciullo, re dei Franchi Orientali
Augusto Lizier
Figlio di Arnolfo re di Germania e imperatore, nato nell'883, nel 900, non ancora settenne, fu innalzato al trono di Germania, nella dieta [...] Adalberto e i Corradini, o Salici, fratelli Rodolfo e Corrado) e travagliato dai ripetuti assalti dei Danesi, dei Serbi Gesch. d. Ostfr. Reichs, 2ª ed., Lipsia 1887-88, III; O. Dietrich, Beiträge zur Geschichte Arnolfs von Kärinten und Ludwigs des ...
Leggi Tutto
SFRAGISTICA
. È la scienza che studia i sigilli (gr. σϕραγίς "sigillo"). Il nome fu adoperato la prima volta da J. Heumann nell'opera Commentarii de re diplomatica imperatorum, ecc. (Norimberga, 1745 [...] 'Ars sphragistica.
La più antica trattazione si deve al zurighese Corrado de Mure, che nella Summa de arte prosandi composta tra integrata, per quanto riguarda l'Italia, dal Muratori, Antiq., III, 85-149, Dissertatio XXXV, De sigillis medii aevi. Ma ...
Leggi Tutto
SOBĔSLAO II, duca di Boemia
Karel Stloukal
Nacque verso il 1128, secondo figlio di Sobĕslao I. Nel 1148 tentò d'impadronirsi del governo con una incursione in Boemia, ma fu sconfitto e per due anni [...] fatta in Austria, s'inimicò non solo il papa Alessandro III il quale lo scomunicò, ma anche l'imperatore Federico S. e Federico, sostenuto anche dal duca Leopoldo d'Austria e da Corrado Ottone, principe di Bruna, finì con la grave sconfitta di S. ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...