SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Armando TALLONE
Augusto TORRE
Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] Fu distrutta dai Saraceni; ricostituita, patì assedio da parte di Corrado II, che la prese e ne trasferì il dominio, ma Dictionnaire historique des Départements du Mont Blanc et du Léman, III, Chambéry 1807; Abbé Truchet, Saint-Jean-de-Maurienne au ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] Lussemburgo nel 1047. Dopo la sua morte (1056), mentre suo figlio Corrado I gli succedette nel Lussemburgo, un altro suo figlio, Ermanno I da Carlo V nel 1367, e i suoi tre figli: Valerano III (1355-1417), che ereditò da sua madre la contea di Saint- ...
Leggi Tutto
SVEVIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
*
Nel più ampio senso, è la regione storica compresa fra il Reno a O. e il Lech, la Wornitz e la Sulzach a E. ed estesa da S. a N. dalle Alpi al corso superiore [...] germanica che, superato il limes dell'Impero romano, nel sec. III si era stabilita nel territorio a N. del lago di Costanza, a designare la dinastia imperiale fra il Barbarossa e Corrado IV. Tramontata la potenza della casa degli Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
UMBERTO I conte di Savoia
Armando TALLONE
Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero [...] morì, e il pretendente Oddone o Eude di Champagne invase il regno per contrastarlo a Corrado II successore dell'imperatore Enrico II, al quale Rodolfo III ne aveva fatto cessione, U. accompagnò con altri feudatarî la vedova regina Ermengarda presso ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] per Zurigo e poté conservare il titolo ducale. Bertoldo III, suo figlio, fondò nel 1120 Friburgo in Brisgovia.
Spentasi rettorato della Bassa Borgogna. Ma, con l'ascesa al trono di Corrado di Svevia, si trovò a mal partito. Vinto da Federico ...
Leggi Tutto
ROMANO, da
Luigi Simeoni
Famiglia feudale della Marca Trevigiana alla quale diede triste notorietà la crudeltà di Ezzelino III. Ecelo, modesto cavaliere della Franconia, figlio di Arpone, ebbe da Corrado [...] si legarono con i Torelli di Ferrara (rivali degli Este) e i Monticoli di Verona (rivali dei San Bonifacio): sinché Ezzelino III divenne il capo dei Monticoli. La famiglia fu per 70 anni antimperialista, poi nel 1232 passò a Federico II, per mezzo ...
Leggi Tutto
SPIONAGGIO (XXXII, p. 387)
Corrado SAN GIORGIO
Fra la prima e la seconda Guerra mondiale il concetto fondamentale di spionaggio non mutò sostanzialmente. Alcuni aspetti caratteristicì però subirono una [...] Germania, sciolto dopo la prima Guerra mondiale e ricostituito dopo l'avvento di Hitler al potere, noto con la sigla III B, Servizio segreto negli Stati Uniti, ecc.) non consente di conoscere nei particolari neppure le principali azioni svolte dallo ...
Leggi Tutto
SCHAUMBURG-LIPPE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
È, tra gli stati che compongono la Germania, il minore come numero d'abitanti (1933: 50.469; 1871: 32.059) e il terzultimo per superficie [...] .
Storia. - Lo staterello si costituì quando l'imperatore Corrado II conferì il titolo di conte a Adolfo von Sandersleben. . Grande importanza acquistano i conti di Schaumburg quando Adolfo III (morto nel 1122) fu infeudato della contea di Holstein ...
Leggi Tutto
LANZA
Giuseppe LA MANTIA
Filippo POTTINO
. Famiglia nobile siciliana che si riallaccia alla famiglia Lancia (v.), uscita dai Duchi di Baviera e trapiantatasi in Sicilia dopo gli Svevi. Travolta l'antica [...] capitano giustiziere di Malta e Gozo (1283). A lui segue Corrado, barone di Longi o di Ficarra (1302), capitano giustiziere di sul castello e territorio di Trabia, in Arch. stor. Sic., III, Palermo 1878; A. Mango, Il nobiliario di Sicilia, I, Palermo ...
Leggi Tutto
RUSCA (o Rusconi)
Ettore Rota
Famiglia nobile di Como. La prima notizia genealogica riguarda un Ariberto R. cui è concessa, nel 988, esenzione da dazî. La famiglia appare in veste politica, fortemente [...] Desio; Corrado, suo figlio, podestà di Bormio (1287) e di Lugano (1290); Franchino, nipote di Corrado, che Vitale, Morcote, Sonnico, Blaserna con la valle di Chiavenna; Franchino III, nipote, ebbe da Filippo Maria Visconti l'investitura di Arona nel ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...