• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1543 risultati
Tutti i risultati [1543]
Biografie [719]
Storia [546]
Religioni [211]
Arti visive [175]
Storia delle religioni [63]
Letteratura [66]
Diritto [66]
Geografia [50]
Storia medievale [48]
Architettura e urbanistica [53]

MARCOVALDO di Anweiler

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCOVALDO di Anweiler Silvio Pivano Di origine oscura, fu dapprima addetto ai servizî della corte e della mensa imperiale. Ma con la nomina di Enrico VI a imperatore (1190) incominciò la sua fortuna, [...] duca di Ravenna e conte di Romagna. Nel 1197, morto Corrado di Lützelhard, lo nominò conte anche del Molise. Sennonché in 250 segg., 281-83, 370, 380-81, 386-387; A. Luchaire, Innocent III, Rome e l'Italie, Parigi 1904, pp. 103-117, 162 segg.; W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCOVALDO di Anweiler (3)
Mostra Tutti

RETORICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica) Gino FUNAIOLI Fausto GHISALBERTI * Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] ecc. Sulla retorica di professione sappiamo poco per tutto il secolo III a. C.; più importante è ora l'opera esplicata dai filosofi del diffusissimo Doctrinale, e che, mentre un erudito come Corrado di Mure scriveva la Summa de arte prosandi (1275), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] occidente. Sennonché, con l'editto "de beneficiis" di Corrado II (1037), i dominî dei signorotti feudali sottoposti ai il ramo dei conti di Ultimo, anche questo feudo fu incorporato da Alberto III, così, di diritto o di fatto, alla metà del sec. XIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

ORLANDO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDO Enrico Carrara . La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] carolingia, rappresentata dal Ruolandes Liet del prete Corrado (verso il 1160), dal Karl der Grosse dell'Ariosto, in Propugnatore, XIII (1880); J. Bédier, Les légendes épiques, III, Parigi 1913; E. Carrara, Da Rolando a Morgante, Torino 1932. - ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli Francesco Cognasso Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] Designato nel 1205 da Filippo Augusto re di Francia e da Innocenzo III alla corona di Gerusalemme, G. di Brienne sbarcò ad Acri nel 1210; sposò Maria, figlia d'Isabella d'Angiò e di Corrado di Monferrato, non ancora ventenne; fu incoronato in Tiro (3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

POPPONE patriarca d'Aquileia

Enciclopedia Italiana (1935)

POPPONE patriarca d'Aquileia Pio Paschini Di schiatta bavarese, figlio di Ozzi, detto anche Waltopoto e messo di Ottone III, fratello di Ozzi II conte di Cordenons e Pordenone e con loro fondatore del [...] e donazioni di beni nel Friuli e nei vicini territorî dell'Istria e della Carniola ebbe P. dai due imperatori Enrico II e Corrado II con le più ampie esenzioni; anzi l'11 settembre 1028 ebbe ache il privilegio di battere moneta, del quale però egli e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPPONE patriarca d'Aquileia (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Umberto I, sia per ragione della moglie, sia per dono di Corrado II: certo, nella seconda metà del secolo XI, era dominio sabaudo 1588 l'invase e se ne rese padrone in nome di Enrico III. Ne sorse un vespaio: ma, intanto, l'assassinio del duca ... Leggi Tutto

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRITORIO Corrado Beguinot (App. IV, III, p. 625) Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] geografico, amministrativo, ecc. In senso più lato il t. è il luogo nel quale gli uomini vivono, svolgendo le proprie attività, e dal quale ricavano prodotti e motivazioni per la propria sussistenza e ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] 1945 in poi, sotto la direzione prima del William e poi di S. S. Frere. Si sono scoperti resti di edifici del II e III sec. d. C., con rifacimenti e aggiunte del IV sec. d. C.; scarse le tracce della Canterbury belgica e sassone. Nel 1938 fu fatta ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] il Mincio si espande e di tenere canne riveste le rive" (Georg., III, v. 14). Fece i primi studî nella vicina Cremona, poi a Milano della credulità popolaresca: alcuni episodî sono riferiti da Corrado di Querfurt, da Gervasio di Tilbury, da Alessandro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 155
Vocabolario
albergatoria
albergatoria albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
esamopoli (Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali