• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1543 risultati
Tutti i risultati [1543]
Biografie [719]
Storia [546]
Religioni [211]
Arti visive [175]
Storia delle religioni [63]
Letteratura [66]
Diritto [66]
Geografia [50]
Storia medievale [48]
Architettura e urbanistica [53]

COSENZA

Federiciana (2005)

Cosenza Pietro De Leo Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] la demanialità di Cosenza. In una lettera di papa Onorio III del 1221, Rende insieme con altri casali del circondario risulta tensioni. Contrasto che si approfondì durante il brevissimo regno di Corrado IV, morto a Lavello il 21 maggio 1254. Cosenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARTOLOMEO PIGNATELLI – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIOACCHINO DA FIORE – ORDINI MENDICANTI – GALVANO LANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

ENRICO, CONTE DI MALTA

Federiciana (2005)

ENRICO, CONTE DI MALTA HHubert Houben E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] militari e diplomatici. Sembra che E. abbia chiesto a Innocenzo III di nominarlo re di Creta, ma il pontefice avrebbe rifiutato attestato presso il cancelliere di Federico II, il vescovo Corrado di Metz. A differenza dell'ammiraglio Guglielmo Porco, ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIO DELLA FLOTTA IMPERIALE – BONIFACIO I DI MONFERRATO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – MARGARITO DA BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO, CONTE DI MALTA (3)
Mostra Tutti

CARENA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARENA, Felice Elda Fezzi Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] la promozione a ufficiale di artiglieria, viveva tra Anticoli Corrado e la capitale, ambiente fervido di incontri e (1914), pp. 403-416; U. Ojetti, F. C., in Dedalo, III (1923), pp.261 s.; O. Vergani, Vita quotidiana degli artisti ital.: mattinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARENA, Felice (3)
Mostra Tutti

TEOBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] sua prigionia in Germania, mentre ad Enrico II succedeva Corrado II (1024-1039). Dopo aver riconquistato Capua e presa pp. 237s., 379ss., 697; I codici decorati dell’Archivio di Montecassino, III. Tra T. e Desiderio, a cura di G. Orofino, Roma 2006; ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERO BIZANTINO – ODILONE DI CLUNY – ROCCA D’EVANDRO – MONTECASSINO

Bibbia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bibbia Umberto Mazzone Nell’opera di M. si ritrovano diversi riferimenti a personaggi ed episodi della Scrittura, che per M. costituisce un testo esemplare, da leggersi «sensatamente» (Discorsi III [...] possibile salvezza dei non cristiani, riprese anche da Luigi Pulci (Corrado Vivanti, in N. Machiavelli, Opere, 3° vol., p. ; e, perché la loro intenzione fu buona, non peccorno» (Mandragola III xi; si veda Genesi, 9, 30-38). Ci pare ancora valida ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO PETRARCA – LUIGI GUICCIARDINI – LIBRO DELL’ESODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

NODARI, Corrado Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei. Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] degli Italiani, XV, Roma 1972, pp. 417-420; E. Strobino, Vita di una banda musicale: Romagnano Sesia, in L’impegno, III (1983), 1, pp. 33-43; A. Dell’Orefice, L’industria della carta in Italia, 1861-1914: innovazioni tecnologiche e sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRO DEI BATTEZZATI – ALEXANDER MITSCHERLICH – PROCESSO AL SOLFATO – CASALECCHIO DI RENO – CHIMICA INDUSTRIALE

FANO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANO, Gino Francesco Lerda Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano. Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] delle congruenze del terzo ordine (Nuove ricerche sulle congruenze di rette del III ordine prive di linea singolare, in Mem. d. Acc. d. era stato toccato di passaggio in una memoria di Corrado Segre; esso fu affrontato in modo sistematico dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – FEDERIGO ENRIQUES – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO, Gino (3)
Mostra Tutti

La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La denominazione Sacro Romano Impero [...] con Arnolfo di Carinzia e il figlio Ludovico il Fanciullo, Corrado di Franconia, Enrico di Sassonia. Enrico si afferma anche la morte lo coglie all’improvviso, nel 983: il figlio Ottone III diventa re di Germania a tre anni, e solo la ferma reggenza ... Leggi Tutto

UBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDO Pietro Silanos Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo. Nelle Vitae et res gestae [...] che comunque seguì gli spostamenti della curia papale. Nel 1147 fu coinvolto da Eugenio III, insieme al cardinale vescovo di Sabina e vicario del papa, Corrado, nella verifica di una conferma di un contratto di enfiteusi stipulato tra l’abate dell ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE DIACONO – ALESSANDRO III – CARLO SIGONIO – GERUSALEMME – CISTERCENSE

vocale di appoggio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La vocale di appoggio è una vocale che facilita la pronuncia sia di consonanti o di sequenze consonantiche particolarmente difficoltose, perché rare, complesse e dunque marcate dal punto di vista della [...] Italia unita, Bari, Laterza (1a ed. 1963). Grassi, Corrado, Sobrero, Alberto A. & Telmon, Tullio (1997 of syllable structure in some Italian dialects, in Certamen phonologicum III. Papers from the third Cortona phonology meeting (April 1996), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEQUENZA CONSONANTICA – LINGUA ITALIANA – EMILIA ROMAGNA – FORESTIERISMI – ITALIA UNITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 155
Vocabolario
albergatoria
albergatoria albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
esamopoli (Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali