Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] da mantenere in Oriente in quanto fratello del leggendario Corrado, mentre in Occidente la vita gli è resa sempre adriatico.
Zara viene quindi presa il 15 novembre. Innocenzo III scomunica i Veneziani, ma, per non estendere la grave sanzione ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] (1212) (Die Regesten der Erzbischöfe, II, 1901, nr. 1684; ibid., III, 1, 1909, nr. 107; Janssen, 1995, I, pp. 124-132 gennaio 1221, Federico fece dirimere in sua presenza, dal cancelliere Corrado, una controversia sorta fra il comune e il decano di S ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] Giava dal dott. Penzig nel 1895-96. Lettera al prof. Corrado Parona, Pavia 1898; Rimembranze di una corsa al Piccolo San ’ultimo cinquantennio, in Cinquanta anni di storia italiana (1860-1910), III, Milano 1911, pp. 115-116; Animali dal mondo. La ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] . 122; Dir. Gen. Istruzione Universitaria. Fascicoli dei professori ordinari, III vers. (1940-1970), b. 357.
G. D’Angelis d’ e tutela dei monumenti nel carteggio Ricci - Paribeni, in Corrado Ricci. Nuovi studi e documenti, a cura di N. Lombardini ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] l’ipotesi del viaggio a Roma, già immaginato da Corrado Ricci (1896), pur non concordando sul tempo in e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), Piacenza 1979, I, pp. 115 s., III, pp. 17 s.; G. Cirillo - G. Godi, Apporti al catalogo e alla ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] davanti alla Porta Petruccia per mano del feudatario tedesco Corrado De Gottis, che il giurista avrebbe privato con I., in Ann. del Seminario giuridico-econ. d. R. Università di Bari, III(1929), 1, pp. 65-101. Poche glosse e frammenti del Codice e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] cosiddetto “grande interregno”, che si apre dopo la morte di Corrado IV di Svevia. Dal 1254 al 1273 la Germania, priva di raggiungono l’età adulta: Rodolfo IV, Alberto III e Leopoldo III. La lenta costruzione delle fortune dinastiche continua anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] nella decorazione degli interni; al napoletano Corrado Giaquinto viene affidata la realizzazione degli affreschi Caserta, costruita dal 1752 al 1773 da Luigi Vanvitelli per Carlo III di Borbone. Gli ambienti sono in stretta relazione con il parco ...
Leggi Tutto
Adimari
Arnaldo D'addario
. Consorteria magnatizia fiorentina, alla quale alcuni genealogisti meridionali del sec. XVII (Filadelfo Mugnos, Biagio Aldimari), parlando del ramo che si era trasferito nel [...] delle mura, nel sestiere di Porta San Piero, al tempo dell'imperatore Corrado, e, pur non ritenendoli " de' più antichi ", li considera 1778; L. Passerini, in A. Ademollo, Marietta de' Ricci, III, ibid. 1845, 901-905; L. Tettoni e F. Saladini, ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] Ivrea, i cui rapporti con Rodolfo sono confermati anche da Liutprando (III, 7-11, pp. 77-78); ma non sarà il caso necrologi (ibid., p.65, nota 2) -, la lasciava con tre figli, Corrado, Rodolfo e Adelaide. La vedovanza di B. non durò a lungo, perché ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...