CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] di Corradino contro Carlo I d'Angiò da Corrado Capece. Spentosi il moto filosvevo, Castrogiovanni continuò Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, I-III, Catania 19772, ad indicem; I. Peri, Uomini, città e campagne in Sicilia ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] -imperiale. Di Manfredi, principe di Taranto e sopravvissuto a Corrado IV ed Enrico (VII), sappiamo soltanto che morì in in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] .
Il pontefice Gregorio IX, succeduto nel 1227 a Onorio III, lancia il suo esercito contro Federico ritornato in Italia, Eredi politici di Federico II, alla sua morte, sono il secondogenito Corrado IV, al quale va la corona di Sicilia (1237) e quella ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] denaro necessario alla crociata, bandita da papa Innocenzo III poco dopo la sua elezione. I rivolgimenti Messina e Palermo, non partecipò alla rivolta fomentata nel 1267 da Corrado Capece in favore di Corradino, cui aderì gran parte della Sicilia ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] ), Il Templario di Nicolai (Vilfredo d’Ivanhoe), Corrado d’Altamura di Federico Ricci (Roggero) e Rolla , Bern-Stuttgart 1987, II, coll. 2034 s.; The New Grove dict. of opera, III, p. 469; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XVII, ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] del Regno e tutrice del figlio, che papa Onorio III raccomandò alla protezione del suo legato Pelagio e del del regno di Gerusalemme", trattandosi del parente più prossimo del futuro Corrado IV, in attesa che quest'ultimo ne prendesse possesso. All' ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] luogotenente del Regno Filippo d'Ibelin. Papa Onorio III, preoccupato per la debolezza della monarchia, raccomandò la divenne il parente più prossimo del legittimo sovrano di Gerusalemme, Corrado, figlio di Federico II. In attesa che questi prendesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII inaugura un nuovo periodo della storia medievale, in cui gli autori vivono in modo diverso [...] ci sostengono.
Giovanni di Salisbury, Metalogicon, testo latino in P.L. III 4, 199 col 900 b.c.
Pietro Abelardo
Virgilio e la profezia letteraria, come nel Dialogus super auctores di Corrado di Hirsau, un’opera scolastica propedeutica alla lettura ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] dei deputati, legislature XXVI e XXVII; Assemblea costituente; Repubblica Italiana, Senato, legislatura I; Camera dei deputati, legislature II e III: ad indices.
Ampi ricordi del M. sono in La Voce repubblicana, 26-27 ag. 1963; R. Pieri, Il Popolano ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] (1202-1241) e con i cognati, i margravi Giovanni I e Ottone III di Brandeburgo.
Ma il 22 luglio del 1227 O. subì una rovinosa sconfitta e settentrionale e le carriere dei figli Ottone e Corrado, vescovi di Hildesheim e di Verden, testimoniano il ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...