NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] arcivescovo di Milano, che lo ebbe nel 1026 dall'imperatore Corrado II e vi destinò un suo nipote, Rodolfo. Durante questa dei quali fu nel 1449 Gurone, figlio naturale di Niccolò III d'Este; fra questi abati meritano ricordo Giuliano della Rovere ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] anni dopo l'imperatore Corrado IV la passava al comune d'Ivrea. La decisione di Corrado determinava una tale ricordato da Dante (Purg., VII, 136), da Fazio degli Uberti (Ditt., III, 5, 67) e da molti scrittori di storia e di geografia dei secoli ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] della corona di Gerusalemme, fu re, ma trovò un competitore in Corrado di Monferrato. Saladino spossessò l'uno e l'altro dei dominî suoi successori Ugo II (1253-1267), e il cugino Ugo III d'Antiochia (1267-1284) poterono arrestarne lo sfacelo. Il suo ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] V contro Enrico IV. Morì il 13 aprile 1111.
Bertoldo III, figlio del precedente, nacque verso il 1080. Fedele partigiano di figli.
Bertoldo IV, secondo figlio del duca Corrado, fratello e successore di Bertoldo III, nacque verso il 1125; dopo la ...
Leggi Tutto
Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] là dal Reno, cioè contro Carlo il Semplice, che a Corrado I aveva strappato la Lorena, e poi contro Ugo, re di saxonicae, ed. G. Waitz, in Monumenta Germaniae Historica, SS., III, Hannover-Berlino 1826, pp. 425-437; Die Urkunde des deutschen Königs ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] Di lui rimase un figlio, Ottone Guglielmo, che ebbe vasti feudi nel regno di Borgogna sotto i re Corrado e Rodolfo III, e nel quale eruditi e storici vollero riconoscere il leggendario Beroldo, padre di Umberto Biancamano, capostipite della dinastia ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 995 da Sven, Tveskæg di Danimarca e d'Inghilterra e da Gunhild, principessa di Polonia. Nel 1013 accompagnò il padre nell'invasione dell'Inghilterra, di cui l'anno seguente, dopo la morte [...] nel 1027 venne a Roma, assistette all'incoronazione dell'imperatore Corrado, e s'accordò col papa e con l'imperatore per l'Inghilterra; e una figlia, Gunhild, sposa dell'imperatore Enrico III.
Bibl.: Cnutonis regis gesta sive encomium Emmae, ed. G.H ...
Leggi Tutto
Figlia di Olderico Manfredi della famiglia arduinica (v. arduinici, IV, p. 142) e di Berta, figlia di Oberto II marchese della Liguria orientale; moglie di Oddone di Savoia, figlio di Umberto I dalle bianche [...] della torinese: comunque, morto Olderico il 29 ottobre 1034, la sua marca era stata data da Corrado II ad Ermanno di Svevia, indi da Enrico III ad Enrico di Monferrato ed infine, dopo il matrimonio, al terzo marito Oddone di Savoia ultimo figlio ...
Leggi Tutto
Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] a quella dell'architettura, Bologna 1753.
V. tavv. CCXIX e CCXX.
Bibl.: O. Pollak, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con bibl.); C. Ricci, I Bibiena, Milano 1915 (con bibl.); V. Mariani, Storia della scenografia italiana, Firenze ...
Leggi Tutto
Nato circa il 985, forse a Mantova, era il secondogenito del duca e marchese Tebaldo di Canossa e della contessa Guilla. Professava legge longobarda. Sposò in prime nozze la contessa Richilda, figlia del [...] al cesare; il Canossano, invece, per il momento differì l'attuazione del suo segreto disegno, fino a quando, morto Corrado II, gli succedette Enrico III, con il quale B. non fu unito da affinità di carattere e di idealità, come era stato col rude e ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...