WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] civici. Questa evoluzione si compì nell'anno 1030, quando Corrado II concesse al vescovo non solo il diritto di batter Vergangenheit, 2ª ed., ivi 1924; A. Brackmann, Germania pontificia, III, Berlino 1935, pp. 168-173.
Monumenti: F. Leitschub, W., ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...]
Il sito primitivo, accanto a un castello fondato da Corrado di Hohenstaufen, era alquanto più in alto, presso Molkenkur la tradizione, nel 1562 l'elettore palatino Federico III avrebbe incaricato Gaspare Olevianus e Zaccaria Ursinus del lavoro ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] 1924-25), pp. 42-44; id., Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923; L. Serra, La Santa Michelina del B., in Rass. marchig., III (1924-25), pp. 226-29; P. E. Vecchioni, La "Chiesa della Croce e Sacramento" in Sinigallia e la "Deposizione" di F. B ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] conte di Pombia, succedette intorno all'anno 989 al cugino Corrado Conone nel governo della marca d'Ivrea; e tosto ; B. Di Vesme, Il re Arduino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, in Biblioteca della Soc. stor. Subalp., VII, Pinerolo ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] nel 1426, la famiglia si estingueva con Alice, vedova di Corrado, conte di Friburgo e Neuchâtel. Ma i diritti della casa Filippo di Taranto, e diede in moglie la figlia Antonia a Federico III d'Aragona, re di Sicilia. Ma tanta potenza e le gelosie ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] palazzo di Bari in via Tupputi (1587), casa Toma in via Corrado di Svevia. Modesta fu l'edilizia nel sec. XIX, quando se . Summonte, Historia della città e regno di Napoli, I. III (edizione Gravier) e Atti relativi alla erezione delle sei parrocchie ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] del mare tentano d'invadere l'Egitto al tempo di Rameśśêśe III; come pure chi ha collegato Tarso con la biblica Taršiš della ruppe il legame di vassallaggio e dal legato pontificio, Corrado di Wittelsbach, fu incoronato re della Piccola Armenia, ...
Leggi Tutto
PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita di Cristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] del convento di Emauzg in Praga, e l'Aequipollarium di Corrado Watt. La più notevole variazione è quella del tipo tedesco 1198) e S. Floriano (convento degli agostiniani, cod. III, 207) trovano il miglior parallelo nelle pitture di Klosterneuburg e ...
Leggi Tutto
Nome usato nell'Europa cristiana (le più antiche testimonianze se ne hanno in Francia nel sec. XII) per designare i seguaci del "Vecchio della montagna", misterioso personaggio vivente in un castello inaccessibile [...] interne, che andarono accrescendosi sotto il figlio e successore di al-Ḥasan III, ‛Alā' ad-dīn (Aladino, 618-653 èg., 1220-1255 la loro attività omicida contro principi e personaggi insigni; Corrado di Monferrato, principe di Tiro, e Raimondo I, ...
Leggi Tutto
. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] c.), Enrico (1020-45 c.), Guglielmo II (1045-83 c.), Guglielmo III (1083-96 c.), Guglielmo IV (1096-1100 c.), Ranieri (1100-35 c.), Guglielmo V il Vecchio (1135-90 c.), Corrado (1190-92), Bonifacio I (1192-1207), Guglielmo VI (1207-25), Bonifacio ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...