IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] Borenius, An Early Work by C., in The Burl. Mag., LIII (1928), pp. 243-44; A.L. Mayer, Ein Bildnis C.s., in Pantheon, III (1929), p. 221; A. Stix, Ein Entwurf C.s für das Deckenfresko in S. Giovanni Evangelista in Parma, in Belvedere, 1930, pp. 14-16 ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] e un diritto prevalente nel consiglio stesso. Nelle guerre tra Corrado IV e il suo antagonista Guglielmo d'Olanda, la città vescovato di Worms si trova in A. Brackmann, Germania pontificia, III, Berlino 1935, pp. 140-49. Le più importanti fonti sono ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] poi divenuti popolarissimi: Alma Redemptoris Mater e Salve Regina. Il borgognone Wipo, cappellano di corte di Corrado II ed Enrico III, è autore della sequenza pasquale Victimae paschali laudes. In tutto questo periodo, la caratteristica principale ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] amatore della patria e prudente", durante il pontificato di Paolo III si trasferì a Roma, dove chiamò Francesco, figlio di Carlo " permetteva ulteriori acquisti immobiliari e di feudi: Anticoli Corrado, Palestrina e il castello di Corcolle, che la ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] Giovane. Questi morì a Terni, dove l'aveva chiamato papa Paolo III per i lavori di sistemazione della Cascata delle Marmore: più tardi furono di Piazza del Duomo, rifatta con un gruppo di Corrado Vigni rappresentante il Velino e il Nera, e la fontana ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] II era morto (3 giugno 1039). Questo avvenimento ebbe profonde ripercussioni politiche. Ariberto cercò subito di avvicinare Enrico III, figlio e successore di Corrado II, e a tale scopo si recò in Germania, dove il giorno di Pasqua del 1040 si trovò ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] questi sia da identificarsi col martire imolese della fine del sec. III, è priva di alcun fondamento; ma è vero tuttavia che dei vescovi stessi in virtù dei due diplomi imperiali concessi da Corrado II il Salico (1027) ad Artevico, nei riguardi della ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] dell'arcivescovo Ariberto che aveva ricevuto da Corrado II il diritto, poi revocato, di nominare di Lodi: i trattati in J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, III, i, Amsterdam 1726, p. 202 segg.; cfr. poi C. Canetta, La pace ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] vuole che Blaurock sia stato il primo ad essere battezzato da Corrado Grebel, il 25 gennaio 1525. A sua volta egli , i, Tubinga 1911; G. Krüger, Handbuch der Kirchengeschichte, III, Tubinga 1911, Register. Trattazioni più elementari: G. Tumbült, Die ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] vi possedeva una piccola corte confermatale poi da diplomi di Corrado II. Nel sec. XIII dipendeva dal comune di XLVI.
Bibl.: E. Piccolomini, Alc. doc. ined. intorno a Pio II e a Pio III, in Atti e Memorie della Sez. lett. di st. patria, I, 1871; E. ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...