MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] poi combattuto da questo e dai suoi generali, e specie da Corrado detto Moscrin Cervello nuovo conte di Molise. All'alba del sec. e quello tedesco dell'impero al tempo d'Innocenzo III e di Gualtieri di Brienne durante la minorità di Federico ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] e Komad Wallenrod a cura di J. Ujejski. Inoltre: Dziady III a cura di W. Borowy, Varsavia 1920; Grażyna a . Damiani. Le più importanti sono: A. Ungherini, Gli Dziady, Il Corrado Wallenrod e poesie varie, Torino 1898; A. Palmieri, Grażyna, Napoli 1924 ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] per incoronare i re d'Italia, e precisamente Ottone I, Ottone III, non si sa se a Milano o a Monza, mentre sicuramente a Monza vennero incoronati Enrico IV nel 1081, Corrado di Franconia (1129) e nel 1158 Federico Barbarossa. Ma nel corso ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] e G. Pinoli, L'acquedotto romano di Ivrea, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, III, Torino 1919; G. Corradi, Eporedia, nel Diz. epigr. di ant. romane di E. De Ruggero, II, p. 2136 segg.; Inscriptiones Italiae Academiae ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] nel regno avevano ora a capo Konrad Wolf, "Corrado Lupo". Tedeschi, Ungheresi ed altri mercenarî venuti di di H. Géraud e di E. de Fréville, in Bibl. de l'école des chartes, III (1841-42), pp. 123 segg., 258 segg.; 417 segg.; V (1843-44), p. ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] storico Giovanni Spiessheimer (Cuspiniano) e il poeta Corrado Pickel (Celtes), il quale ricevette da lui Maximilian I., voll. 2, Stoccarda 1884-91; A. Huber, Gesch. Österreichs, III, Gotha 1888; E. Heyck, Kaiser M. I., Bielefeld-Lipsia 1898; M. ...
Leggi Tutto
Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] , frumento, farina di frumento, pane, paste alimentari, farine ecc., in Annali Istituto superiore di sanità, III, (1967), pp. 237-85; id., Micotossine, ibid., III (1967), p. 289; A. Sampaolo, Contaminazioni chimiche degli alimenti, Firenze 1969. ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] Soissons (1474-1537), che scrisse De natura stirpium libri III; Giacomo Dalechamps di Caen (1513-1588), che tentò una nell'Europa centrale e scoprì la riproduzione delle felci per spore; Corrado Gesner (1516-1565) di Zurigo, detto il Plinio tedesco, ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Vivaldi ricercavano la via marittima alle Indie.
Lamba D. e Corrado Spinola deponevano l'ufficio di capitani del popolo nei 1299. a portare il titolo di Duca di Tursi datogli da Filippo III nel 1609. Servirono la Spagna anche i fratelli di Carlo: ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] sposò, in prime nozze, nel 1368, Lionello, figlio di re Edoardo III d'Inghilterra, che morì dopo tre mesi, in seconde nozze, il Elisabetta, egli sposò ai due condottieri Giovanni Acuto e Corrado Lando. Dei 5 maschi legittimi alcuni finirono prigioni, ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...