LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Lussemburgo subirono un frazionamento; mentre il figlio maggiore, Corrado I, ereditò il territorio principale, il minore, Ermanno su cui era già sito l'oppidum celtico e il castellum (sec. III) di Gallieno. Si vuole che la torre diruta e il "pozzo di ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] del resto piuttosto isolato - la legge visigota (L. XI, tit. III, cap. II), col riconoscere ai mercanti transmarini il diritto di risolvere pubblicistica, specialmente nei secoli XVI e XVII, da Corrado Bruno ad Alberigo Gentili, ad Ugo Grozio ed alla ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] anni; l'esuberante e aggressiva politica dinastica di Edoardo III riusciva a liquidarlo. Ai tempi suoi, il processo lo più, mercenarî; combattono al soldo di Enrico II e di Corrado II, che i moti antibizantini chiamano a sostegno dei teorici diritti ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] d. Toscana, Arezzo 1899 segg. (i voll. I e II contengono il Codice Diplomatico, il IV le Croniche medievali, il III volume è tuttora ms.); L. Falciai, Storia di Arezzo dalle origini alla fine del Granducato Lorenese, Arezzo 1928.
Per i monumenti ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] l'era di Cristo negli atti che cadono durante il periodo della minorità di Ottone III (983 dicembre-996 maggio 21), e nel tempo compreso tra la morte di Enrico II e la coronazione di Corrado II a re d' Italia (1024 luglio 13 - 1027 marzo 26). Dopo la ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] . Intanto il pubblico s'era accorto che il Giaurro, Corrado, Lara, erano in sostanza ripetizioni del tipo d'Aroldo, sentimentale nell'idillio con la fanciulla greca Haidée (canti II-III: nel III il famoso inno "The Isles of Greece"); quindi l' ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] Marino, pp. 207-213, con illustrazioni e carte topografiche al 50.000; Corrado Ricci, La Rep. di San Marino, Bergamo 1903; F. Balsimelli, Repubblica nel Corpus Nummorum Italicorum di S. M. Vittorio Emanuele III, ove, nel vol. X (pp. 725-29), sono ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] Il vescovo Corrado, un guelfo (937-975), fu canonizzato nel sec. XII. Durante la lotta delle investiture i vescovi furono fervidi sostenitori del papato e delle riforme ecclesiastiche. Attivo specialmente, quale legato apostolico, Gebardo III (1084 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] lo stato si ridivise fra i suoi due figli, Pandolfo I e Landolfo III, per riunirsi ancora quando questi morì (968 o 969), e suo figlio conte d'Aversa, chiamò contro Pandolfo IV l'imperatore Corrado. Questi prese Capua, e la concesse a Guaimario; e ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] Ottone I, fu destituito: gli successero Ottone di Verdun, Corrado il Rosso e finalmente il fratello stesso dell'imperatore, l Francia e l'impero, e nelle guerre di religione; solo Carlo III, sotto il cui regno (1559-1608) la Lorena raggiunse l'apogeo ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...