Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] 'arma da fuoco, Bartolomeo Maggi di Bologna, medico di Giulio III; egli fu maestro nelle amputazioni, per le quali immaginò il depuis le VIe jusqu'au XVIe siècle, Parigi 1840; A. Corradi, Della chirurgia in Italia dagli ultimi anni del secolo scorso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] bibl., ma anche per i riferimenti o i cenni a orientamenti storiografici, v. le voci archeologia (IV, p. 26; App. II, i, p. 228; App. III, i, p. 120) e critica: La critica d'arte (XI, p. 981; App. II, i, p. 730), e i paragrafi dedicati all'a. o all ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Épernon faceva tessere a Claude de la Pierre le Storie di Enrico III; a Maincy presso Vaux, il famoso Foucquet impiantava una manifattura, ed eseguiva soggetti di "genere" e militari, tratti da Corrado Giaquinto e da Louis Michel van Loo, da stampe ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , s. 4ª, II, fasc. 7-9; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 289 segg.; IV, i, ivi, p. 418 segg.; Foppa, Giovanni Mazone, Donato de' Bardi (Pinacoteca di Savona), Corrado d'Allemagna (Taggia, 1447). Niccolò da Voltri (not. 1385- ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] il fregio con gli uccelli acquatici di una tomba di Medum della III dinastia (2895-2840), nel Museo del Cairo; nel medio impero nazionale sembra affievolirsi. Hanno fortuna, anche come decoratori, Corrado Giaquinto, Jacopo Amigoni, e altri minori; e ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Accolti; più tardi la signoria di Camerino deve cedere a Paolo III Farnese che ne forma un ducato per il nipote Ottavio, del Reni, del Domenichino, del Guercino, di Luca Giordano, di Corrado Giaquinto, di Orazio Gentileschi, di C. M. Crespi. Nelle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] un cimitier, Parigi 1987; P. Lostritto, G. Flamigni, E. Corrado, La progettazione delle opere cimiteriali, Rimini 1988; G. Strappa, I (per i precedenti v. casa, App. II, i, p. 525; III, i, p. 316; IV, i, p. 382).
Questa intensificazione della ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ) insieme a Campi Macri (Magreda) e ad Ancara.
Nei secoli II e III d. C. l'Emilia è spesso nominata come parte di uno dei distretti con l'orientale. Il vescovo di Parma avrà nel 1039 da Corrado II tutto il comitato col titolo di conte, e così pure ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] non lungi da Melfi muore il figlio Arrigo; un altro, Corrado, si spegne presso Lavello dov'era accampato con l'esercito; critico della storia dell'arte nel napoletano, in Napoli nobilissima, I-III (1892-94); C. Diehl, L'art byzantin dans l'Italie ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Europa centrale, si fa avvertire l'influsso del nascente Umanesimo italiano.
III. La Boemia dalle guerre ussite fino al 1527. - Dalle nuove vita religiosa ed ecclesiastica, predicata in Boemia da Corrado Waldhauser e da Milič da Kromeříž o divulgata ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...