Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] offrì, nel 1253, la corona di Sicilia da strappare a Corrado IV di Svevia, figlio di Federico II; ma l'offerta, Gerusalemme, dopo averne acquistati i diritti da Maria di Antiochia e da Ugo III di Cipro, sia conquistando l'Acaia, tra il 1267 e il 1277 ...
Leggi Tutto
Nato a Fossombrone nel 1247, a 23 anni vestì l'abito francescano nel convento di Cingoli e, pur senza salire al sacerdozio, si applicò assiduamente allo studio delle sacre lettere. Di carattere austero, [...] Liberato) da Macerata, Tommaso ed Angelo da Tolentino, Corrado da Offida e Marco da Montelupone. Profondamente convinto Terra Santa e dell'Oriente francescano, I, Quaracchi 1906, p. 330 segg.; II, ivi 1913, p. 80 segg.; III, ivi 1919, p. 39 segg. ...
Leggi Tutto
LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato a Scalea (Calabria) o forse a Lauria, probabilmente nel 1245, da Bella, nutrice di Costanza di Svevia. Dopo la caduta [...] (settembre 1285) sopra l'armata del re di Francia, Filippo III. Poi, sbarcati gli equipaggi, attaccò l'esercito del re in , ammiraglio d'Aragona alleato agli Angiò, e il genovese Corrado D'Oria, ammiraglio di Sicilia, è tatticamente e strategicamente ...
Leggi Tutto
Una breve notizia provenzale del sec. XIII lo dice nativo del castello di Lesparre nel Bordelese, nipote di Peire de Corbiac che scrisse il Tezaur in versi; fu chierico, ma si fece giullare (bel enoi è [...] basta considerare infatti che questi lo dedica appunto a Corrado Malaspina, le cui figliuole ha nominato. Così Bartholomaeis. Si trovano nelle solite raccolte, di Raynouard e di Mahn, Werke, III, e un bel gruppo in Mahn, Gedichte, nn. 889-895; così ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Roma l'11 giugno 1956. Dopo la caduta del fascismo, di cui era stato avversario, diresse, fino all'8 settembre 1943, il quotidiano Il popolo di Roma; nel 1945 fondò il Sindacato nazionale [...] apparsi: Roma vestita di nuovo (Milano 1957) e Un treno nel Sud (ivi 1958), scritti di viaggio, rispettivamente II e III parte dell'Itinerario italiano; Belmoro, romanzo (ivi 1957); Ultimo diario (ivi 1959), che riferendosi agli anni 1948-1956, viene ...
Leggi Tutto
Matematico, socio dell'accademia nazionale dei Lincei. Figlio dello scrittore Enrico, è nato a Venezia il 14 agosto 1865. Laureato a Padova (1886), si volse, per l'impulso del suo maestro Giuseppe Veronese, [...] a Torino, assistente di Enrico D'Ovidio e a contatto con Corrado Segre, allargò ed elevò l'indirizzo dei suoi studî nel senso Transformationen aus, in Encycklopädie der mathematischen Wissenschaften, III, 11 (Lipsia 1903-1915). Qui basterà ricordare ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Siracusa il 16 febbraio 1843, morto a Noto il 1 settembre 1905. Combatté diciassettenne a Milazzo; poi fu farmacista e professore di storia naturale a Noto, dove passò tutta la vita. [...] dialetto siciliano antico e moderno.
Bibl.: G. Leanti, Gius. Corrado Avolio, in Arch. Stor. per la Sic. occid., XXX Bologna 1919, pp. 26-27, 103-104; C. Sgroi, in Riv. Soc. Filol. Friulana, III (1922), pp. 118-126, 152-165; id., C. Avolio, Noto 1927. ...
Leggi Tutto
Morto Eugenio III l'8 luglio 1153, il 12 fu eletto a succedergli il romano Corrado di Suburra, vescovo di Sabina sino dal 1126, che, difensore di Innocenzo II contro l'antipapa Anacleto II, era stato costituito [...] da lui vicario per l'Italia (1130-1131). Egli prese il nome di A. Morì a Roma il 3 dicembre 1154, e fu sepolto nella basilica lateranense. Si sa di lui che fece costruire un palazzo presso il Pantheon ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] con grandi spese e per mezzo di artisti stranieri. Giacomo Amigoni e Corrado Giaquinto furono chiamati dall'Italia a servizio del re. Ma più sotto il regno di Carlo III (1759-88) le arti acquistarono nuovo splendore e furono apportati nuovi elementi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la Pomerania, dirigendosi verso il Mar Nero, e nel sec. III seguono le loro tracce i Gepidi. Nella Piccola Polonia orientale i primi successi ottenuti nella sua temeraria offensiva contro Corrado II, perdette in pochi anni le conquiste territoriali ...
Leggi Tutto
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
(Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...