Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] italiano. Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (maggio 1978), a cura di A.M. Romanini meridionale di età federiciana, in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] di giudice per le cause tedesche, tra l'elezione del giovane Hohenstaufen a re didi Maulbronn e S. Gallo. Nel 1240, in un documento di re Corrado IV a favore del convento cistercense di der Könige Sigmund und Friedrich III., ivi 1986.
B. Diestelkamp ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] e, nel 1252, suo figlio Corrado IV tentò di cancellarla, dovendo tuttavia reintrodurla già nell di Federico II di Svevia, "Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ser. III, 7, 1904.
W. Cohn, Das Zeitalter der Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] di riscossione delle imposte arbitrario e oppressivo.
Per Enrico (VII) e anche per Corrado IV la residenza imperiale diIII, V; Richerigesta Senoniensis ecclesiae, a cura di M. Burg, Haguenau et la dynastie des Hohenstaufen, ibid., 5, 1965-1970, pp. 29 ...
Leggi Tutto