COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] a Nicea da parte diCorrado IV di una speciale legazione guidata da Bertoldo di Hohenburg.
Morto Giovanni III nel 1254, C. . 97 e ss.; C. Marinesco, Du nouveau sur Constance de Hohenstaufen, impératrice de Nicée, in Byzantion, I, Bruxelles 1924, pp. ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] caso al successore Corrado: Die admonter Briefsammlung..., a cura di G. Hödl - a Everardo di suggerire ad Alessandro IIIdi convocare Salzburg und Aquileia, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Atti del Convegno... 1983, Udine 1984, pp. 509 ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] III (A. Ferretto, Documento intorno ai trovatori..., 1904-1905). In quella data il gruppo diCorrado Malaspina.
L’insieme delle informazioni delinea, da un lato, la chiara vocazione ‘imprenditoriale’ di della madre di Enzo diHohenstaufen, signora del ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] di Celano si assunse il compito di condurre il piccolo re Federico II, appena treenne, da Foligno, dove veniva allevato dalla moglie del duca Corradodi , III (1949), p. 383 n. 8; D. Clementi, Calendar of the Diplomas of the Hohenstaufen Emperor ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] Hohenstaufen; poiché non voleva - o non poteva - acconciarsi ad assumersi la responsabilità di accettare simili pregiudiziali in vista della stipula di e dal vescovo Ermanno di Costanza, messi dell'imperatore CorradoIII, i quali, ponendo fine ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] di Enrico il Leone, omonimo del padre, si era unito in matrimonio con Agnese diHohenstaufen e dopo la morte del suocero Corrado Federico II, su iniziativa del re d'Inghilterra Enrico III fu addirittura presa in considerazione, per un certo periodo ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] , pp. 21, 134, 156, 172, 175, 208, 221-224, 299-300, 329-330; II, p. 168; III, pp. 105, 110; IV, pp. 18, 20, 34, 42, 59-60, 67-68, 71-74, 76, I. von Anjou (Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, 2-3), a cura di E. Sthamer, I-II, Leipzig 1912 ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] di Federico, nonostante il divieto di papa Urbano III. A causa diCorrado a recedere dalla sua posizione; si giunse infatti alla scomunica diCorrado e di Ottoni agli Hohenstaufen. Atti del Convegno internazionale di studio, Udine… 1983, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] ai loro diritti sulla dignità ducale bavarese ‒ concessi sotto re CorradoIII ‒ nel quadro della riconciliazione fra gli Hohenstaufen e i Guelfi. Tuttavia, i duchi di Baviera non accettarono mai interamente questa perdita; ne scaturirono tensioni ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] di Corradino diHohenstaufen era divampata una vasta rivolta antiangioina. Nella sua veste di presso i marchesi Corrado ed Enrico Del di S. Terlizzi, Firenze 1950, ad Indicem; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-III ...
Leggi Tutto