DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] quando Roberto d'Angiò radunò l'esercito per la campagna contro Federico II (III) d'Aragona, il D. risulta obbligato a prestare un servizio il Regno con l'aiuto della "grande compagnia" di Corrado di Landau), il papa cambiò posizione: ed è certamente ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] B. aveva assoldato Boldrino da Panicale, e il condottiero Corrado di Altenberg, ancora una volta Gentile Varano e la . 54-55; Testamenti, p. 46; Pergamene volanti, I, p. 282, n. 114; II, pp. 109 n. 171; 123 n. 597; Famiglie perugine, n. 24, ff. 121 ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] buona luce. Il soggiorno in Lombardia dell'imper. Giuseppe II (1769) gli ispirava i tre Discorsi sullo stato di Regi, p.a., 215-216 (lettere del duca da Sylva Tarouca a Corrado de Olivera e al Cristiani datate Vienna, 3 maggio, 29 luglio e 2 ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] teatro Mercadante di Napoli, 19 apr. 1951, parte dell'avvocato), Corrado Alvaro, che la vide al teatro Quirino di Roma, a polemica particolarmente la musica e il ritmo da balletto a partire dal II atto sino al finale).
Nel 1962, nel film Boccaccio '70 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 367 s.; II, p. 713). Altri studiosi hanno invece voluto vedere nel gesto di C. con essa il papa concedeva ad un agostiniano tedesco, certo Corrado, di poter accedere alle maggiori dignità dell'Ordine. Il ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] cardinale G. Vitelleschi, per incarico del pontefice Eugenio. IV, scacciasse da Foligno Corrado Trinci (1439). Fondandosi sull'affermazione dello stesso C. (Hist., XIII, 10 = II, p. 218 Racioppi), di essere "admodum puer" al momento del giubileo di ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] e Anna Bolena di Donizetti (come protagonista), Corrado d'Altamura di F. Ricci, Capuleti e Montecchi 216, 229 (anche per Ernesta); M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 739, 940; M.R. Adamo - F. Lippmann, V. ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] tra la Sardegna e Pisa nel Medioevo, a cura di F. Artizzu, II, Padova 1962, doc. 16, pp. 44 s.; I registri della Catena I (1905), pp. 124, 131; E. Costa, Michele Zanche e Corrado Trinchis, ibid. pp. 405 s., 408 ss.; A. Ferretto, Documenti intorno ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] Franchi svolgeva il resto (secondo la testimonianza di Corrado Ranieri da Gualdo Tadino nel cod. 209 della , Quaracchi 1971, I, pp. 116, 117 n. 1, 188, 220, 482-488; II, pp. 937, 940; G. Ertnini, Storia dell'Università di Perugia, I, Firenze 1971, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] , Diss. phil., Halle-Wittenberg 1890, pp. 27 ss., 41 ss., 47 ss., 58 s.; G. Del Giudice, R. F. al tempo di Federico II, di Corrado e di Manfredi, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XV(1890), pp. 766 ss.; XVI (1891), pp. 93 ss., 453 ss., 675 ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...