BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] ; L. Suttina, Contribuzione alla storia del costume signorile nel medioevo italiano, in Memorie storiche cividalesi, II (1905), pp. 91-109; A. Sacchetti, Corrado III Boiani, podestà di Muggia nell'Istria, in Mem. stor. cividalesi, III (1907), pp. 111 ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] d'Este, il C. si trovò al seguito di Federico II durante l'agosto e il settembre del 1220 ed appare come testimone in alcuni atti dell'imperatore e del cancelliere imperiale Corrado di Metz.
Uno scontro diretto contrappose nel 1228 il C. ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] agendo in armonia con il vescovo di Costanza, Corrado, l'arcivescovo di Bari riuscì ad appoggiare ;A. Potthast, Regesta Pontif. Rom., I, Berolini 1874, nn. 4810, 8993, 10070; II, ibid. 1875, nn. 11121, 14165; Les registres d'Innocent IV, a c. di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] Guglielmo il Vecchio di Monferrato prima, e dal figlio Corrado poi, che occuparono appunto il periodo dal 1183 al secc. XII e XIII, a cura di C. Patrucco, II, Torino 1926, pp. 306 s.; R. Ordano, I Biscioni, II, 1, Torino 1970, p. 134; R. Bordone, Una ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] le coste del Regno comandata dal genovese Corrado Doria, alla quale partecipò insieme a . 1, 6, p. 492, 500; Chronicon Siculum ab a. 820 usque ad a. 1343,ibid., II, Panormi 1792, cap. XCII, pp. 215 s.; Gli atti della città di Palermo dal 1311 al 1410 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] II, Federico d'Antiochia (dei matrimonio abbiamo poche notizie; resta, comunque, il fatto che il figlio di Federico Corrado senatori, Roma 1738, pp. 9 s.; N. Ratti, Della fam. Sforza, II, Roma 1795, p. 235; P. Ridola, Federico d'Antiochia e i suoi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] loro più potenti sostenitori, furono presi in consegna da Corrado di Lützelhardt e mandati in Germania.
Solo a G. ibid., XXII, ibid. 1870, ad ind.; Rogerius de Hoveden, Gesta Heinrici II et Richardi I, a cura di F. Liebermann, ibid., XXVII, ibid. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] Della Torre di rientrare in Milano, il D., unitosi a Corrado e ad altri esuli milanesi, continuò le ostilità nei confronti G. Ronchetti, Memorie istor. della città e della Chiesa di Bergamo, II,Bergamo 1807, p. 341; C. de' Rosmini, Dell'istoria di ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] esplose il conflitto fra Manfredi - reggente nel Regno in nome di Corrado IV di Svevia - e il papa Innocenzo IV, il B a cura di L. T. Belgrano, in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1870), n. I, p. 328, e tav. XLII; C. Desimoni, Quatre ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] Iohannis de Cermenate ... de situ Ambrosianae urbis..., a cura di L. A. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia, II, Roma 1889, p. 27; V. Federici, Un frammento dellostatuto tivolese del 1305, in Archivio della Società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...