MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] lautamente (50.000 fiorini) l'allontanamento di Corrado di Landau, ma in questo modo indebolì Raccolto istorico della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, II, Rimino 1627, pp. 71-83; L. Tonini, Della storia civile e sacra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] s.; Corpus chronicarum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. II, ad ind.; t. III, pp. 53, 57 s.; B. Aliprandi, Aliprandina, XIV, Venezia 1907, ad ind.; A. Luzio, I Corradi di Gonzaga signori di Mantova. Nuovi documenti, in Arch. ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] dai giustizieri e a ripristinare nei loro diritti e nei loro beni le chiese danneggiate dalle revocazioni di Federico II, di Corrado e di Manfredi e i nobili perseguitati. Fu spesso sollecito inoltre ad anticipare di tasca propria le somme necessarie ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] Siena nel 1403. Le fonti ricordano anche un Corrado Del Carretto (da identificare, forse, col D.), (1908), pp. 132, 134; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del Monferrato e l'opera di C. II D. in Genova, Genova 1919, pp. 19, 41 s., 44-47, 50 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] , a cura dell'Arch. di Stato di Milano, II, s.n.t., ad Indicem (con l'avvertenza che, in questo e negli altri indici che seguono, il F. è spesso indicato come Corrado Sforza, e talora come Corrado "da Cotignola"); A. e A. Ripalta, Annales Placentini ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] del capitano di ventura Lutz von Landau. Nel 1402 Corrado mise in luce le sue doti militari in un ; Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., II ed., XVIII, I, 3, Città di Castello 1908, p. 508; Marco Battagli da ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] il reinserimento di questa località in un diploma di Federico II assai favorevole ai Guidi; è probabile però che già possesso del castello di Monte Vorno.
Nel frattempo la morte di Corrado III, avvenuta nel febbraio 1152, aveva visto l'ascesa di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] , L'assedio di Pisa, Firenze 1885, ad Indicem;A.Bozza, La Lucania, II, Rionero in Vulture 1889, pp. 158, 298 s.; P. Egidi, Le croniche sec. XV, Napoli 1953; M. V. Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo signore di Foligno, in Boll. della Dep. di ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] clausole della pace stabilita dal legato imperiale Corrado di Hildesheim; nella tarda estate presso Verona pp. 19, 28, 29; Le carte della chiesa di S. Maria del Monte di Velate, II (1171-1190), a cura di P. Merati, III (1191-1200), Varese 2009, pp. 68 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] , a cura di S. Leone - G. Vitolo, Salerno 1983, pp. 69-71; P. Delogu, Il Principato di Salerno, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 259-264; H. Taviani Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne. IXe-XIe siècle, Roma 1991, I, pp. 358 ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...