• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [1047]
Religioni [169]
Biografie [753]
Storia [384]
Arti visive [76]
Letteratura [61]
Diritto [36]
Storia delle religioni [33]
Musica [22]
Diritto civile [21]
Teatro [17]

ARNOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO Cosimo Damiano Fonsega Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] due giorni dopo la morte del predecessore Anselmo III, del quale doveva essere stato il più diretto collaboratore. Il re Corrado II conferì ad A. l'investitura con il pastorale. Non è chiaro come o addirittura se avvenisse una consacrazione. Pare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTEBOLDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTEBOLDO Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] Ilario, grazie ai diplomi originali di Ottone III, Enrico II e Corrado II - che, a dire la verità, avevano confermato un falso Graz-Köln 1954, pp. 14 s., 41, 166; R. Cessi, Venezia ducale, II, 1, Commune Venetiarum, Venezia 1965, pp. 36 n. 1, 54; P.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – DUCATO DI VENEZIA – EUROPA MEDIEVALE – CARLO IL GROSSO – HOHENSTAUFEN

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] nella basilica del Salvatore, alla presenza di Corrado II. Nel maggio 1029, in S. Marcellino, . 1913, p. 344; J. Pflugk-Harttung. Acta Pontificum Roma norum inedita, Graz 1958, II, pp. 59, 63, 64; III. p. 7; C. Baronio, Annales ecclesiastici, Romae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALFREDO Ovidio Capitani Vescovo di Bologna dal 1030 al 1061, circa. Di origine tedesca, avrebbe appartenuto, secondo il Bresslau (Jahrbücher der deutschen Geschichte unter Konrad II, Leipzig 1879-84, [...] placito tenuto da Bonifacio marchese di Toscana "iuxta Padum in loco qui dicitur Caput de Reda"; nel 1038 al seguito di Corrado II presenziava a due placiti tenuti presso Lucca (22 febbraio) e figurava in un privilegio che ottenne, insieme con Cadalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELMI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMI, Giacomo (Iacobus de Clivis) Pietro Messina Figlio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Contessa di Trincia Trinci, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) probabilmente poco dopo il 1380, [...] : forse dopo questo matrimonio fu investito, col titolo di conte, del castello di Santa Cristina nella Val Topina da Corrado (II) Trinci. Oltre all'E., Berto ebbe dalla moglie Contessa un altro figlio, Brancuccio. L'E. abbracciò la vita ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO ** Nulla si conosce della vita di B. anteriormente alla sua elezione ad abate di S. Sofia in Benevento. La data di tale elezione è discussa: mentre, secondo una postilla aggiunta nel cod. VI. [...] da un minuzioso preceptum firmitatis rilasciato a B. da Corrado II il 26 maggio del 1038. Infatti, confrontando le proprietà stessa e che non comparivano nel precedente preceptum di Enrico II, lo strumento riconosce al monastero di S. Sofia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALPRETO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALPRETO Adolfo Cetto Vescovo di Trento: nulla sappiamo della sua patria e della sua famiglia. Ricordato per la prima volta, già in possesso della sua carica episcopale, in un atto del 17 sett. 1156, [...] Appiano, che riuscirono a far prigionieri e a depredare i nunzi. Fedele al Barbarossa, ebbe da lui conferma della donazione di Corrado II il Salico riguardante i benefici del vescovo di Trento. Ne seguì, poi, i viaggi in Italia e aderì anche alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATINOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATINOLFO ** Originario forse dell'Italia meridionale (come farebbe presumere il suo nome), A. fu creato vescovo di Fiesole da Corrado II imperatore nel febbraio-marzo del 1038, durante la sua permanenza [...] espressione della sua devozione non al pontefice, ma all'imperatore Corrado, "senior mei". Ma negli anni seguenti pare che egli, in Arezzo da vescovi toscani alla presenza di Vittore II), Stefano IX, sollecitato dagli interessati, esortava il clero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus) Katherine Walsh Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] monachis (Hain, 5640; IGI 3173). Fonti e Bibl.: Codex diplom. Ord. S. Augusti Papiae, a cura di R. Maiocchi-N. Casacca, II, Pavia 1906, pp. 260 s.; C. Rosini, Lyceum Lateranense illustrium scriptorum, I, Cesena 1649, pp. 293 ss.; L. Torelli, Secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI ARCIMBOLDI – STEFANO NARDINI – GIURISPRUDENZA – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO, Eusebio (3)
Mostra Tutti

CORRADO di Lützelhardt

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO di Lützelhardt Gerhard Baaken Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] apparteneva alla famiglia dei conti di Sangro e molti indizi lasciano pensare che il Corrado di Lützelhardt, ricordato più tardi varie volte nell'entourage di Federico II, fosse suo figlio. L'imperatore si servì delle sue qualità militari, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
dublinante
dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali