LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] lotta per la successione al trono imperiale lo vide a fianco del potente arcivescovo milanese Ariberto d'Intimiano, a favore di CorradoII il Salico e contro le mire del duca Guglielmo d'Aquitania. L'immutata fedeltà all'Impero valse a L. la visita ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] per la Chiesa di Bergamo da parte di Enrico III come era già avvenuto da parte degli altri imperatori Enrico II e CorradoII agli inizi del loro regno: infatti il privilegio del 5 apr. 1041 che Enrico III avrebbe emesso da Magonza, concedente ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] investitura. Le basi della spedizione militare allestita da CorradoII furono poste nel corso di un convegno, tenutosi era presente anche G., e un diploma emanato a Treviso da CorradoII il 1° sett. 1037, nei quali furono riconfermate tali concessioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] , G. si mostrò inoltre propenso a mantenere buoni rapporti con il nuovo re di Germania, il successore di Enrico II, CorradoII di Franconia. Tuttavia sembra che egli, in questo modo, finisse semplicemente per assecondare il sovrano in ogni sua ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] fu presente a un sinodo presieduto da Gebeardo a Ravenna; nell'aprile 1037 l'arcivescovo appoggiò presso l'imperatore CorradoII la richiesta pomposiana di ottenere il mundeburdio imperiale, annullando così gli effetti di un documento del 1027 dello ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] autenticità del documento, dacché è noto che il titolo regio a Enrico III fu conferito nel 1028, molto prima della morte di CorradoII (cfr. C. Violante, Aspetti della politica italiana di Enrico III, in Riv. stor. ital., LXIV [1952], p. 158 n. 1). I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] Forisporta e certamente anche quella di S. Michele in Foro, di cui presto G. ebbe a occuparsi. Il 27 apr. 1027 CorradoII il Salico confermò, in favore di questa chiesa, una cospicua donazione - nel diploma si parla di case, corti, castelli, rocche ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] di S. Maria di Agnone. Il documento, sottoscritto personalmente dal C., reca nella datazione gli anni del regno di CorradoII (Corradino). Il C. riconosceva dunque il dominio svevo restaurato da Manfredi. Passò gli ultimi anni del suo vescovato a ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] , una seconda volta sulla scena militare, e tale data è la stessa indicata da Enzensberger.
In seguito alla discesa di CorradoII in Italia, Pandolfo (IV) dovette di nuovo fuggire da Capua. Il Principato fu offerto a Guaimario (IV) di Salerno, che ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] imperiale, risalente al 1037, in cui anche CorradoII permetteva ai nobili astigiani di praticare il commercio. , Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia, Torino 1884, I, p. 67; II, pp. 79, 249, 359, 366, 373, 375, 377 s., 382, 385, ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...