FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] l'imperatore. Poté tornare nel Regno solo dopo la morte di Federico II, avvenuta il 13 dic. 1250. Il 10 marzo 1251 Innocenzo IV si erano riorganizzate in attesa della discesa in Italia di Corrado IV, figlio ed erede del defunto sovrano. Solo dopo ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] In quello stesso anno B. fu inviato da Innocenzo II a Montecassino col compito di riportare all'obbedienza romana una (1147), i canonici otterranno la selva in donazione da Corrado III "salva tamen omni ratione et iustitia monasterii sancti Ruxorii ...
Leggi Tutto
BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] essere sedati soltanto con l'arrivo da Roma di Corrado Frangipane, eletto "difensore" della città. Si deve , ibid., s. 5, III(1889), p. 29; Inv. Arch. di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, pp. 311 s.; P. Pellini, Istoria di Perugia, I, Venezia 1664, p ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] stesso periodo sono altre tre pale: il S. Corrado Confalonieri, dipinto per la cappella del santo nel duomo Felsina pittrice, Bologna 1678, I, pp. 327, 333, 442-444, 517-520; II, pp. 18-20; G.B. Passeri, Vite de' pittori scultori ed architetti che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] fratelli Benedetto e Alessandro Gonzaga (forse del ramo di Corrado) accusati di congiurare contro di lui - F. è III, Milano 1974, ad Ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-90, I e II, a cura di R. Fubini, III e IV, a cura di N. Rubinstein, V ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , ecc.).
Della strategia di G. IX ci si accorse allorché Federico II, rientrato dalla Germania in Italia dopo aver provveduto a far eleggere re dei Romani il figlio Corrado di nove anni e aver così risolto la questione della successione apertasi con ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] 1277 E. scontò la prigionia con il conte Corrado di Caserta nel castello di Canosa di Puglia, 64 ss., 69-71, 73-78, 84-88, 91 ss., 99 s., 102-111, 114-124, 317-320, 433-442; II, ibid. 1860, pp. 43 s. n. 25, 177 n. 126, 249 ss. n. 180, 351 s. n. 234, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] 76).
Nell'ambiente dell'Enciclopedia, il L. incontrò Orsola Corrado, siciliana, di un anno più giovane di lui, capitalismo, prefaz. di G. Spadolini, ibid. 1979; Discorsi parlamentari, I-II, Roma 1986; U. L. in Romagna. Scritti e discorsi dal 1947 ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] l'epigrafe dell'arca (scoperta nel 1912 da Corrado Ricci) venne sostituita e nascosta più tardi, certo poco anche la morte di I. "di febre lenta, aiutata da veleno" (II, p. 511); dell'attendibilità della sua fonte non siamo in grado di giudicare ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] ì Corrado de Offida, Petro de Monticulo, Iacobo [de] Tuderto, Thome de Trivio, Corrado de pp. 3-32; le rimanenti cinque da F. Elirle in Archiv für Litteratur-und Kirchengeschichte, II (1886), pp. 125-155, 256-327; il primo passo citato è qui, pp. 301 ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...