BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] vescovi di Novara, cui l'imperatore CorradoII l'aveva concesso già nel 1025togliendolo al conte Uberto (Conradi II Diplomata, in Mon. Germ. Ponte Mammolo presso Roma tra Enrico V e il papa Pasquale II l'11 apr. 1111; egli anzi con altri "ceteri ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] fu presente a un sinodo presieduto da Gebeardo a Ravenna; nell'aprile 1037 l'arcivescovo appoggiò presso l'imperatore CorradoII la richiesta pomposiana di ottenere il mundeburdio imperiale, annullando così gli effetti di un documento del 1027 dello ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] Salerno riuscì, grazie all'appoggio dell'imperatore CorradoII il Salico e dei Normanni di Rainulfo (I -85; Abbazia di Montecassino, I regesti dell'archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma 1965, pp. 67, 91, 93, 127; Codex diplomaticus Cavensis, X, ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] autenticità del documento, dacché è noto che il titolo regio a Enrico III fu conferito nel 1028, molto prima della morte di CorradoII (cfr. C. Violante, Aspetti della politica italiana di Enrico III, in Riv. stor. ital., LXIV [1952], p. 158 n. 1). I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] Forisporta e certamente anche quella di S. Michele in Foro, di cui presto G. ebbe a occuparsi. Il 27 apr. 1027 CorradoII il Salico confermò, in favore di questa chiesa, una cospicua donazione - nel diploma si parla di case, corti, castelli, rocche ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] , infatti, si era imposto soprattutto grazie all'appoggio del ceto capitaneale, ma in seguito all'emanazione da parte di CorradoII della Constitutio de feudis i capitanei avevano creato un fronte unico con i valvassori, a loro equiparati nei diritti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] di S. Maria di Agnone. Il documento, sottoscritto personalmente dal C., reca nella datazione gli anni del regno di CorradoII (Corradino). Il C. riconosceva dunque il dominio svevo restaurato da Manfredi. Passò gli ultimi anni del suo vescovato a ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] come, più tardi, con i Normanni, essi riuscirono a estendere notevolmente il loro dominio.
Dopo la morte dell'imperatore CorradoII (1039) i Borrelli si volsero contro i figli del gastaldo Anserio, che avevano possedimenti nel contado di Trivento: ne ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] , una seconda volta sulla scena militare, e tale data è la stessa indicata da Enzensberger.
In seguito alla discesa di CorradoII in Italia, Pandolfo (IV) dovette di nuovo fuggire da Capua. Il Principato fu offerto a Guaimario (IV) di Salerno, che ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] del rivale e il ristabilimento dei suoi diritti. I contrasti con l'Impero si rinnovarono dopo l'avvento al trono di CorradoII, che nei primi mesi del 1026 rifiutò di rinnovare i patti in favore dei mercanti lagunari. L'anno successivo, a Roma ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...