Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] era di proprietà degli Staufen. Il duca di Svevia Federico II fra il 1105 e il 1147 sviluppò vigorosamente i possedimenti della e oppressivo.
Per Enrico (VII) e anche per Corrado IV la residenza imperiale di Hagenau mantenne la sua tradizionale ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] del duomo. Nel 977 il vescovo Milone di M. ottenne da Ottone II (973-983) per la propria sede i privilegi regi di mercato, dazio lo sviluppo in un'autonoma città organizzata; il vescovo Corrado I (1209-1236) riconobbe espressamente i diritti civici. ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] a Roma - quali Pompeo Batoni, Marco Benefial, Corrado Giaquinto, facendo anche ipotizzare un soggiorno romano prima dell 229 n. 14; Civiltà del '700 a Napoli 1734-1799 (catal.), I-II, Napoli 1979, ad ind.; É. Nyerges, Deux oeuvres inconnues de F. ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, 4 voll., Dresden 1860: I, pp. 21, 134, 156, 172, 175, 208, 221-224, 299-300, 329-330; II, p. 168; III, pp. 105, 110; IV, pp. 18, 20, 34, 42, 59-60, 67-68, 71-74, 76, 79, 87, 90, 94, 98-99 ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] fecero rispettivamente eco gli interventi di Franco Russoli e Corrado Maltese, concordi nel riconoscere nel D. l'ultimo , in Atesia Augusta, II (1940), 4, p. 48; N. Rasmo, Architetture-Sculture-Pitture, in "Alto Adige", II,Bergamo 1942, p. 123 ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] di Adolfo Venturi che aveva conosciuto da poco attraverso Corrado Ricci.
Nel 1894 il C. fu inviato dal , Gall. Borghese,I Dipinti, I, Roma 1955, pp. 8 ss. e passim; II, ibid. 1959, passim; G. Natali, Maestri e amici in Nuova antol., dicembre 1964 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] sua formazione di pittore anche i lunghi soggiorni ad Anticoli Corrado, dove il giovane C. poteva incontrare, oltre a venne precisata dal C. due anni dopo, in occasione della II Quadriennaie. Presentando in catalogo la sua piccola personale (7 opere ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] , dal 1915 divisa con la moglie Pasquarosa Marcelli (Anticoli Corrado 1896 - Camaiore 1973), prima modella dello scultore Nicola D Mostra marinara d'arte (Roma, 1929), alla I e alla II Mostra del Sindacato fascista delle arti (Roma, 1929-30), agli ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] del monastero di Maris Stella, il cui primo abate fu presumibilmente Corrado I. Due consacrazioni sono attestate nel 1256 e nel 1259, mentre in Die Kunstdenkmäler des Kantons Aargau, VII, 2, Der Bezirk Baden II, Basel 1995, pp. 183-225; W. Drack, A. ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] mezzi espressivi fu dato alla L. dall'incontro con Corrado Cagli, conosciuto nel 1957 e alla cui arte si 27 giugno 1987; F. Fergonzi, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 929 s.; VI Biennale donna (catal.), Ferrara 1994, pp ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...