VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] Martino Polono) dice che il papa Benedetto VIII ha incoronato l’imperatore Corrado I nel 1015, mentre si trattava di Enrico II cui successe CorradoII. Ed è appunto dagli anni di CorradoII (incoronato nel 1027 e morto nel 1039) che si cominciano ad ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] fece, allo stesso modo, perdere al B. di vista nemmeno quei compiti - e quei diritti - temporali che Enrico II con diploma del 1014, CorradoII il Salico con privilegio del 1025, e Federico I nel 1155 avevano attribuito ai vescovi di Novara in quanto ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] si pone mente al fatto che egli esercitò in piena legalità e senza contrasti i poteri derivantigli dai privilegi di CorradoII, quando invece nella dieta di Roncaglia era stata decretata la devoluzione di tutte le "regalie" alla Camera imperiale pena ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] , 111, doc. 239; C. Cipolla, Ricerche stor. intorno alla chiesa di S. Anastasia, in Arch. ven., XVIII (1879), p. 686; Id., CorradoII e Briano Castelbarco, in Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, IV (1887), 1-2, p. 21; G. Gerola, Il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] St-Germain-des-Prés.
In occasione del viaggio compiuto in Italia nel 1026-28, G. ottenne due diplomi per Fruttuaria da CorradoII, emanati il primo a Ivrea (1026) e il secondo dopo l'incoronazione imperiale, a Roma (1027). Il 17 ott. 1028 presenziò ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] Zecche d’oltremonti di casa Savoia, Roma 1911, pp. 209-213; P.L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del Monferrato e l’opera di CorradoII del Carretto in Genova (1409-1413), Genova 1919; A. Bozzola, Appunti sulla vita economica, sulle classi sociali ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] V previde che, in caso di morte di Trincia prima della scadenza della concessione di vicariato (dieci anni), il fratello Corrado (II) e il figlio Ugolino (III), zio e nipote, lo avrebbero esercitato communiter.
Negli anni successivi, Trincia (che nel ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] 1836).
L'opera esamina i diversi istituti che avevano caratterizzato la proprietà terriera dall'impero di Augusto fino a CorradoII, ma, pur mostrando un'ottima informazione delle fonti e della bibliografia e una notevole ricchezza di congetture, per ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] . Non è da escludere che Umberto sia stato tra i principes borgognoni che, nel 1027, presenziarono all’incoronazione romana di CorradoII e che confermarono un privilegio con cui Rodolfo III accordava protezione ai sudditi del re danese Knut nell ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] in questo periodo, Ugo portò la sua vicinanza al re (Königsnähe) al massimo grado unendosi con una donna di nome Giuditta, consanguinea del futuro imperatore CorradoII e forse figlia di Ottone I, duca di Carinzia (la consanguineità è affermata da ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...