ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] di Poppone, che con l’appoggio dell’imperatore CorradoII danneggiava il commercio dei veneti, favorirono un 47; R. Cessi, Venezia ducale, I, Venezia 1963, pp. 377 s., 380, 383 s., 389; II, ibid. 1965, pp. 4 s., 8, 12, 27, 29 s., 49, 126 s., 168; S ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] circa dieci anni dopo che l’imperatore e re teutonico CorradoII aveva fatto sua la corona di Borgogna (fino al Pietro I, che fu suo successore nella carica di marchese di Torino; Amedeo II, che fu conte in Borgogna; Oddone, di cui non si sa nulla ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] piano giuridico, sebbene non del tutto sconosciuto nell'Italia del secolo XI (concessione per il vescovo di Trento da parte di CorradoII, 27 maggio 1027; per il patriarca di Aquileia, il ducato del Friuli da parte di Enrico IV, 11 giugno 1077: pp ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] su Ottone I, notevolmente critico su Ottone III, ecc.). Con gli ultimi cinque libri invece (dall'avvento di CorradoII alla morte di Gregorio VII, ma il racconto storico è frequentemente alternato a digressioni trattatistiche e polemiche) B. viene ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] sposato, poco dopo la morte della prima moglie Richilde (1036), Beatrice, nipote di Gisella, moglie dell’imperatore CorradoII. M. discendeva quindi da esponenti di rilievo della grande feudalità italica e germanica ed era stata preceduta dalla ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] Lorenzo di Liegi ("Beatrix data est a rege uxor Bonefacio Italiae marchioni").
Poiché ottimi furono i rapporti tra l'imperatore CorradoII e il marchese di Toscana, uno dei "duo lumina" del suo regno in Italia, mentre precari quelli tra Bonifacio e ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] , cui anche A. partecipò, non ebbe né vincitori né vinti; pare, infatti, che ambedue le parti abbiano chiesto aiuto a CorradoII.
Nel febbraio del 1035 A. investì il diacono Liutprando di beni posti a Casbeno; nel marzo del 1036 elargì alla chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] . 23) Enrico di Franconia (il futuro imperatore Enrico III) o, secondo il documento sopra citato di Itta, l'imperatore CorradoII, di passaggio da Firenze nel 1038, venne a conoscenza della nuova fondazione e inviò un vescovo "catholicus" (Rodolfo di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] dei figli del Prigioniero a succedere al padre in tale ufficio comitale ma, alla morte di Enrico II, ebbe un contrasto con il neoeletto imperatore CorradoII. Inoltre, poco dopo l'elezione imperiale, morì anche il vescovo di Verdun, Aimone; il nuovo ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] , la cui probabile ultima attestazione rimonta al più tardi al 1026, e morto lo zio Ugo durante l'assedio posto da CorradoII a Milano contro il ribelle arcivescovo Ariberto nella primavera del 1037, A. entrò in possesso dei beni e dei titoli che ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...