• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1858 risultati
Tutti i risultati [1858]
Biografie [863]
Storia [654]
Religioni [242]
Arti visive [212]
Storia delle religioni [73]
Letteratura [88]
Diritto [81]
Geografia [60]
Architettura e urbanistica [63]
Storia medievale [55]

BONIFACIO, duca e marchese di Toscana

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato circa il 985, forse a Mantova, era il secondogenito del duca e marchese Tebaldo di Canossa e della contessa Guilla. Professava legge longobarda. Sposò in prime nozze la contessa Richilda, figlia del [...] ostile al cesare; il Canossano, invece, per il momento differì l'attuazione del suo segreto disegno, fino a quando, morto Corrado II, gli succedette Enrico III, con il quale B. non fu unito da affinità di carattere e di idealità, come era stato ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI CANOSSA – GOFFREDO IL BARBUTO – ITALIA MERIDIONALE – DUCA DI LOTARINGIA – MARCA DI TOSCANA

BOURBON del Monte S. Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] nel 1016, in favore dell'abbate di S. Fiora, successe nel marchesato a Bonifacio. Nel 1027 si oppose da Lucca a Corrado II; è verisimile che allora perdesse il marchesato, concesso a Bonifacio di Canossa. Non si sa se il figlio di lui, Uguccione ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE' MEDICI – BONIFACIO DI CANOSSA – GUIDOBALDO DEL MONTE – CITTÀ DI CASTELLO

ADELAIDE, santa e imperatrice

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nacque nel 931, morì il 16 dicembre 999 nel convento di Selz (Alsazia). Fu figlia di Rodolfo II, re dell'alta Borgogna (911-937), appartenente alla casa sveva dei Guelfi, e di Berta, una delle figlie [...] lui, si allontanò dalla corte e dimorò ora in Italia ora in Borgogna. Solo nel 983 suo fratello Corrado II di Borgogna la riconciliò con Ottone II. Nei disordini seguìti alla morte di quest'ultimo, ella fu il fulcro del governo imperiale ed assicurò ... Leggi Tutto
TAGS: LOTARIO II D'ITALIA – ODILONE DI CLUNY – UGO, RE D'ITALIA – BERENGARIO II – QUEDLINBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE, santa e imperatrice (2)
Mostra Tutti

BRESSLAU, Harry

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico tedesco, nato a Dannenberg il 22 marzo 1848, morto a Heidelberg il 27 ottobre 1926. Fu scolaro del Waitz e del Ranke alle università di Berlino e di Gottinga; ma i suoi veri maestri furono il Droysen, [...] direzione centrale dei Monumenta. Dal 1889 continuò, dopo il Sickel, la pubblicazione dei Diplomata, pubblicando i diplomi di Enrico II, di Corrado II e di Enrico III (fino al 1047). Accanto a numerosi studî sulla critica delle fonti e dei documenti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – STRASBURGO – SALISBURGO – HEIDELBERG – CORRADO II

ROBERTO il Pio, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO il Pio, re di Francia Georges Bourgin Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] d'Arles. Nel 1032 quest'ultimo passò, finalmente, per testamento del suo ultimo re, Rodolfo III, all'imperatore Corrado II. Quanto alla Lorena, se ne parlò nel 1025, quando Guglielmo d'Aquitania fu candidato alla successione imperiale; ma Guglielmo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO il Pio, re di Francia (2)
Mostra Tutti

BEATRICE di Toscana

Enciclopedia Italiana (1930)

Contessa e marchesa, nata nella Lotaringia superiore circa il 1015, morta il 18 aprile 1076 a Pisa e quivi sepolta nel camposanto monumentale. Era figlia del duca Federico; nipote dell'imperatrice Gisella, [...] accolta e educata quando rimase orfana di padre e di madre; quindi cugina dell'imperatore Enrico III. Per volontà di Corrado II ella sposò il già maturo e vedovo Bonifacio di Toscana, recandogli in dote terre e castelli lotaringici e le sue non ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – CORRADO II IL SALICO – BONIFACIO DI TOSCANA – GOFFREDO IL BARBUTO – ITALIA MERIDIONALE

ECHTERNACH

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Granducato di Lussemburgo, nel distretto di Grevenmacher, situata sulla riva destra della Sauer (affluente della Mosella), che segna il confine tra il granducato e la Germania. Nella cittadina, [...] convento fondato alla fine del sec. VII da S. Irmina figlia di Dagoberto II e affidato a S. Willibrord, che ne fece un centro per la sua fu rinnovata da Poppo di Stablo, nominato abate da Corrado II nel 1028. Sotto l'abate Thiofrid (1081-1110) si ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI ECHTERNACH – DAGOBERTO II – LUSSEMBURGO – LUSSEMBURGO – BENEDETTINI

UGO di Farfa

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO di Farfa Enrico CARUSI Di nobile famiglia marsicana, nacque verso il 972. Fu eletto abate mentre era monaco in S. Quirico di Antrodoco, nel novembre del 997, non senza sospetto di simonia. Resse [...] dei Crescenzî contro i conti di Tuscolo; ebbe appoggi e opposizioni da Ottone III, Enrico II, Corrado II, fu favorito da papa Silvestro II. Per ristabilire la disciplina monastica chiese aiuti a Subiaco, a Montecassino; accettò la collaborazione di ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI CATINO – ODILONE DI CLUNY – MONTECASSINO – MAGNA CHARTA – OTTONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO di Farfa (2)
Mostra Tutti

CASIMIRO I, principe di Polonia, detto il Rinnovatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1016 da Mieszko II, re di Polonia e Richesa di Lorena, nipote dell'imperatore Ottone III. Dopo la morte di Mieszko II, durante il breve regno di Boleslao, suo figlio maggiore, lo stato polacco [...] fu cacciato dalla Polonia, che fu invasa dai Boemi (1038). C. tornò ben presto in Polonia con l'aiuto di Corrado II di Germania e cominciò l'opera della ricostruzione dello stato e della gerarchia ecclesiastica da Cracovia, dove trovò il sostegno più ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – CORRADO II – MIESZKO II – CRACOVIA – GNIEZNO

ADOBHA o ADOHA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'antico contratto feudale, se concedeva al feudatario varî diritti, importava anche obblighi diversi e fra questi certamente quello del servizio militare detto adohamentum. A quest'obbligo il feudatario [...] un terzo dei frutti dell'anno, nel Napoletano il cinquanta per cento, nelle terre italiane soggette all'Impero venne fissata da Corrado II (1037) a dodici denari per ogni moggio di terreno. Il vassallo che non prestava il servizio militare e che non ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ETA FEUDALE – LONGOBARDI – CORRADO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADOBHA o ADOHA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 186
Vocabolario
dublinante
dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali